Aiuti al sostegno e all’attrazione degli investimenti e per il rafforzamento della struttura produttiva della Regione Campania

Soggetti beneficiari: 

  • Imprese singole (Grandi imprese ovvero PMI)
  • Imprese associate (Reti di imprese, Consorzi, Società consortili, ATS)

Progetti finanziabili: 

A) Investimenti produttivi (investimento OBBLIGATORIO) 

• a.1) suolo aziendale e sue sistemazioni, max 10% dell’investimento complessivo agevolabile per la categoria A;
• a.2) opere murarie e assimilate e infrastrutture specifiche aziendali, max 40% dell’investimento complessivo agevolabile per la categoria A;
• a.3) macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica;
• a.4) programmi informatici e servizi per le Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
• a.5) immobilizzazioni immateriali, max 10% dell’investimento complessivo agevolabile per la categoria A;
• a.6) spese relative a consulenze connesse al programma medesimo funzionali alla risoluzione di problematiche di tipo gestionale,
tecnologico, organizzativo, commerciale, produttivo e finalizzate al miglioramento delle performance ambientali e sociali dell’impresa e
del posizionamento competitivo, max 10% dell’investimento complessivo agevolabile per la categoria A

B) Progetti di ricerca e sviluppo (investimento FACOLTATIVO) 

C) Piani di formazione per la qualificazione delle competenze dei lavoratori (investimento FACOLTATIVO) 

Limiti di spesa:

  • minimo: € 2.000.000,00
  • max: € 34.000.000,00 (di cui max € 18.000.000,00 per investimenti di cui alla Lettera A; max € 15 .000.000,00 per per investimenti di cui alla Lettera B; max € 1.000.000,00 per investimenti di cui alla Lettera C)

Agevolazioni: contributo a fondo perduto

A) Investimenti produttivi (investimento OBBLIGATORIO) 

o 40% per le grandi imprese;
o 50% per le medie imprese;
o 60% per le piccole imprese.
Per le spese relative a consulenze gli aiuti sono concessi alle PMI con un’intensità massima pari al 50%

B) Progetti di ricerca e sviluppo (investimento FACOLTATIVO) 
– il 50 % dei costi ammissibili per la ricerca industriale;
– il 25 % dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale.
Premialità:
L’intensità di aiuto per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale può essere aumentata fino a un’intensità massima dell’80% dei costi ammissibili come segue:
– di 10% percentuali per le medie imprese e di 20% per le piccole imprese;                                                                                                                          – di 15% se è soddisfatta una delle seguenti condizioni:
o il progetto prevede la collaborazione effettiva tra PMI e non prevede che una singola impresa sostenga da sola più del 70%
dei costi ammissibili;
o i risultati del progetto sono ampiamente diffusi attraverso conferenze, pubblicazioni, banche dati di libero accesso o
software open source o gratuito.

C) Piani di formazione per la qualificazione delle competenze dei lavoratori (investimento FACOLTATIVO) 
L’intensità di aiuto per la formazione non supera il 50% dei costi ammissibili. Può tuttavia essere aumentata fino a un’intensità massima del 70 % dei costi ammissibili come segue:
a) di 10 punti percentuali se la formazione è destinata a lavoratori con disabilità o a lavoratori svantaggiati;
b) di 10 punti percentuali per gli aiuti concessi alle medie imprese e di 20 punti percentuali per gli aiuti concessi alle piccole imprese

 

Tempistica: dal 30/05/2023 al 12/09/2023

 

 

 

 

 

 

Per ricevere maggiori informazioni su questo bando, chiamaci al numero verde 800180616 o utilizza il form di Richiesta informazioni.

Unisciti al nostro Canale Telegram per rimanere sempre aggiornato sugli incentivi per le imprese!