Investimenti in campo energetico in sinergia con interventi atti a migliorare la prestazione sismica degli edifici in cui si svolgono le attività economiche
Soggetti beneficiari:
- imprese singole aventi qualunque forma giuridica;
- aggregazioni di imprese, costituite nella forma di contratto di rete così come disciplinato ai sensi del Decreto-legge n. 5 del 10 febbraio 2009, convertito in Legge n. 33 del 9 aprile 2009 e successive modificazioni. Il contratto di rete dovrà essere stato stipulato e registrato presso la competente Camera di Commercio in data antecedente la data di presentazione della domanda;
- soggetti giuridici iscritti al Repertorio Economico Amministrativo (REA);
- consorzi con attività esterne.
Progetti finanziabili:
- riqualificazione energetica degli edifici nei quali si svolge l’attività del soggetto richiedente
- realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili destinate all’autoconsumo del soggetto richiedente
- miglioramento/adeguamento sismico degli edifici nei quali si svolge l’attività del soggetto richiedente
Agevolazioni: contributo a fondo perduto fino al 25% delle spese ammissibili, fino ad un importo massimo di € 150.000,00, così articolato:
a) 10 % della spesa ammissibile
b) 15% massimo della spesa ammissibile calcolato sulla base dell’attualizzazione dei costi di interessi per un mutuo di almeno 4 anni
Il calcolo dell’importo di cui alla lettera b) sarà effettuato considerando il valore del mutuo effettivamente stipulato dall’impresa e la durata, applicando un tasso di interesse forfettario del 4%.
Tempistica: dalle ore 10.00 del 31/01/2023 fino alle ore 13.00 del giorno 22/02/2023
Per ricevere maggiori informazioni su questo bando, chiamaci al numero verde 800180616 o utilizza il form di Richiesta informazioni.
Unisciti al nostro Canale Telegram per rimanere sempre aggiornato sugli incentivi per le imprese!