Migliorare la sostenibilità dei processi di produzione dell’olio extravergine di oliva, tramite l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva e favorire l’ammodernamento dei frantoi esistenti, anche attraverso l’introduzione di macchinari e tecnologie che migliorino le performance ambientali nell’attività di estrazione dell’olio extravergine di oliva.
Soggetti beneficiari: Associazione di categoria/Consorzio, Cooperativa, Grande Impresa, Micro impresa, PMI
Progetti ammissibili:
a) ammodernamento/ampliamento di fabbricati nella misura strettamente necessaria all’introduzione di nuovi impianti e tecnologie e nel rispetto del principio DNSH, nel limite massimo del 30% della spesa ammessa, escluse le spese generali;
b) sostituzione/ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva e dei relativi sottoprodotti/reflui di lavorazione, al fine di migliorare la performance ambientale, soprattutto nella fase di produzione e gestione di sanse ed acque di vegetazione;
c) spese generali, collegate alle spese di cui alle lettere a) e b), come onorari di architetti, ingegneri e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica; la percentuale massima di spese generali ammesse è pari al 5% della spesa ammessa.
Agevolazioni: Contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 300.000€
Tempistica: Dal 30.10.2023 al 15/01/2024
Per ricevere maggiori informazioni su questo bando, chiamaci al numero verde 800180616 o utilizza il form di Richiesta informazioni.
Unisciti al nostro Canale Telegram per rimanere sempre aggiornato sugli incentivi per le imprese!