CCIAA Roma | Bando formazione e lavoro 2020
Oggetto : La Camera di Commercio di Roma, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali di supporto e tutela del sistema imprenditoriale del territorio e al fine di favorire un rapporto costante tra il mondo del lavoro e quello della formazione indice il “Bando formazione e Lavoro 2020” per sostenere il livello occupazionale del territorio e l’acquisizione di nuove competenze formative presso le imprese di Roma e provincia.
Procedura di selezione : Valutativa (a sportello)
Territorio di riferimento: Regione Lazio- Provincia di Roma
Tempistica: Le domande possono essere presentate dalle ore 14,00 del giorno 01/12/2020 fino alle ore 14,00 del giorno 01/03/2021.
Soggetti proponenti
Possono presentare domanda:
v PMI
Requisiti:
· avere sede legale e/o unità locale iscritta presso il Registro delle Imprese della Camera;
· essere attive e aver dichiarato al Registro delle Imprese della Camera l’attività svolta;
· essere in regola con il pagamento del diritto annuale.
Progetti finanziabili
I progetti finanziabili sono applicabili su 2 linee di intervento:
LINEA A – Inserimento in azienda di risorse umane funzionali al rilancio produttivo. Investimenti per l’inserimento in azienda di figure professionali con l’obiettivo di innovare l’organizzazione dell’impresa e del lavoro: contributi per tirocini extracurriculari (della durata di almeno 3 mesi), contratti di apprendistato o assunzioni a tempo determinato o indeterminato con l’obiettivo di innovare la gestione del lavoro e i processi aziendali attraverso l’inserimento di nuovi strumenti o competenze legati alle seguenti tematiche:
– smart working;
– gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro, anche con riferimento ai profili connessi all’emergenza COVID-19;
– nuove figure per l’innovazione (es. export manager, digital manager, e simili).
LINEA B – Formazione delle competenze per gestire l’emergenza e il rilancio produttivo. Investimenti per azioni di formazione delle risorse umane aziendali finalizzate alla crescita delle competenze nei seguenti ambiti: – sicurezza nei luoghi di lavoro, anche con riferimento alle indicazioni post emergenza COVID19;
– smart working;
– competenze strategiche e-commerce (esclusa la mera pubblicizzazione);
– competenze digitali relative ai processi di cambiamento post emergenza COVID-19.
Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo alternativa tra la Linea A e la Linea B.
Tipo di agevolazione: Contributo a fondo perduto (voucher).
Importo massimo concedibile: 70% delle spese ammissibili
Alle imprese in possesso del rating di legalità viene riconosciuta una premialità aggiuntiva di € 250,00, nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.
Cumulabilità: Gli aiuti sono cumulabili per gli stessi costi ammissibili.
Regime di aiuto :Regime de minimis