Promuovere la cultura di impresa attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione e di sostenibilità implementate dalle MPMI mantovane.

 

Soggetti beneficiari: Cooperativa, Micro impresa, PMI

Progetti ammissibili:

1. robotica avanzata e collaborativa;
2. manifattura additiva e stampa 3D;
3. prototipazione rapida;
4. soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà
aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
5. interfaccia uomo-macchina;
6. simulazione e sistemi cyber-fisici;
7. integrazione verticale e orizzontale;
8. internet delle cose (IoT) e delle macchine;
9. cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
10. soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability
assessment, penetration testing etc);
11. big data e analisi dei dati;
12. soluzioni di filiera per l’ottimizzazione della supply chain e della value chain;
13. soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche
di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di
tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
14. intelligenza artificiale;
15. blockchain;
16. sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
17. sistemi fintech;
18. sistemi EDI, electronic data interchange;
19. geolocalizzazione;
20. tecnologie per l’in-store customer experience;
21. system integration applicata all’automazione dei processi;
22. tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
23. programmi di digital marketing;
24. connettività a Banda Ultralarga;
25. sistemi di e-commerce;
26. soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita;
27. audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;

28. piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di
efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa;
29. progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette,
contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di
automazioni con tecnologie 4.0;
30. implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO
50005, ISO 50009;
31. studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica
Rinnovabile (CER);
32. realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica
(statuto, contratti, ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
33. acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa.

Sono ammissibili le spese sostenute per:

a) Consulenza erogata da uno o più fornitori qualificati
b) Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto.

Agevolazione: Contributo a fondo perduto pari al 50% fino ad un importo massimo di 8.000€

Tempistica: Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 13/11/2023 fino alle ore 12:00 del 13/12/2023.

 

 

 

 

 

 

Per ricevere maggiori informazioni su questo bando, chiamaci al numero verde 800180616 o utilizza il form di Richiesta informazioni.

Unisciti al nostro Canale Telegram per rimanere sempre aggiornato sugli incentivi per le imprese!