CCIAA Milano | Bando CONneSSI per lo sviluppo di strategie digitali per i mercati globali
Oggetto: Sostenere azioni di informazione, formazione, assistenza sulla base delle esigenze delle aziende export oriented e di quelle potenzialmente esportatrici, ricomprendendo gli interventi finalizzati a garantire un accompagnamento permanente delle MPMI con un’offerta integrata di servizi erogati con strumenti e modalità digitali.
Procedura di selezione: Valutativa (a sportello)
Territorio di riferimento: Regione Lombardia – Provincia Milano, Monza, Brianza, Lodi
Tempistica: Le domande possono essere presentate fino al 16/07/2021
Soggetti proponenti
Possono presentare domanda:
· PMI di tutti i settori economici, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, ed in regola con il pagamento del diritto annuale.
Sono escluse: le imprese alle quali sono stati concessi contributi a valere sul bando “Contributi alle MPMI per lo sviluppo di strategie digitali per i mercati globali – Anno 2020”.
È ammissibile alla concessione del contributo per ciascuna impresa una sola richiesta di contributo (la prima pervenuta in ordine cronologico valida e completa)
Progetti finanziabili
Viene finanziato lo sviluppo di attività di espansione del business realizzate con strumenti e servizi digitali, finalizzate al miglioramento della presenza online delle imprese, all’apertura dei propri servizi su nuovi mercati di esportazione, allo sviluppo/consolidamento della presenza su canali di prenotazione, vendita e pagamento online.
MISURA A
Dedicata alle MPMI che intendono migliorare la propria presenza e visibilità online e/o posizionare la propria offerta produttiva su canali di vendita digitale in ambito B2C, B2B e I2C.
ATTIVITA’ OBBLIGATORIE (erogate gratuitamente da Promos Italia e tra loro alternative)
1. Verifica del livello di posizionamento online dell’azienda.
L’analisi prevede: una valutazione del sito internet aziendale attraverso alcuni tool online per evidenziarne aspetti positivi e migliorie ottenibili sotto il profilo dell’esperienza utente (audit della presenza online dell’azienda; rapidità del sito internet, spunti per il piano di marketing, presenza sui motori di ricerca, presenza sui marketplace); una valutazione del traffico del sito internet aziendale; una valutazione dei principali competitor dell’azienda partendo da un’analisi delle keyword aziendali utilizzando uno specifico tool online. In alternativa:
2. Analisi del posizionamento su marketplace.
L’analisi prevede alternativamente:
(a) una valutazione della presenza dell’azienda su una specifica piattaforma e-commerce per definire azioni migliorative del posizionamento in rapporto con i competitors;
(b) una verifica della preparazione dell’azienda per l’accesso a una specifica piattaforma e-commerce, con particolare focus sulle migliori strategie di posizionamento, vendita e pricing.
A seguito di una delle precedenti analisi verrà redatto un breve report conclusivo (digital assessment) che sarà inviato all’azienda.
MISURA B
E’ riservata alle MPMI che hanno partecipato nel corso del 2020 al progetto di Filiera Digitale – Social Commerce (l’elenco completo di tali imprese è rintracciabile alla determina della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi 967 del 2/11/20203 ), ed ha come obiettivo lo sviluppo di progetti che intendano migliorare la visibilità della presenza dell’azienda sui social commerce e l’adesione a forme di pagamento abilitanti al Social Commerce.
Qualora un’azienda presentasse domanda di finanziamento sulla Misura B senza averne titolo, la richiesta sarà automaticamente considerata come presentata a valere sulla Misura A se presenterà i requisiti necessari per tale misura.
ATTIVITA’ OBBLIGATORIE (erogate gratuitamente da Promos Italia)
1. Verifica del livello di posizionamento online dell’azienda.
L’analisi prevede: una valutazione del sito internet aziendale attraverso alcuni tool online per evidenziarne aspetti positivi e migliorie ottenibili sotto il profilo
dell’esperienza utente (audit della presenza online dell’azienda; rapidità del sito internet, spunti per il piano di marketing, presenza sui motori di ricerca, presenza sui marketplace);
2. Una valutazione del traffico del sito internet aziendale; una valutazione dei principali competitor dell’azienda partendo da un’analisi delle keyword aziendali utilizzando uno specifico tool online.
Durata dei progetti: 180 giorni solari e consecutivi (escluso il mese di agosto) dalla data della Determinazione di approvazione delle graduatorie delle domande ammesse a contributo.
Fornitori dei servizi (ammissibili):
· imprese proprietarie e/o concessionarie esclusiviste delle piattaforme di vendita e prenotazione online, nonché di sistemi di smart payment internazionali;
· imprese, fondazioni, enti attivi nel campo del digital marketing e della consulenza a condizione che abbiano realizzato nell’ultimo triennio almeno 10 progetti per il miglioramento della presenza digitale di micro, piccole e medie imprese sui mercati internazionali;
· società di traduzione;
· studi fotografici.
Tipo di agevolazione: contributo a fondo perduto
Intensità dell’agevolazione:
– Misura A: 65% delle spese ammissibili
– Misura B: 70% delle spese ammissibili
Importo massimo concedibile: € 10.000,00
Cumulabilità: sono cumulabili, per gli stessi costi ammissibili, con altri aiuti di Stato ai sensi dell’art. 107, par.1 del Trattato e con aiuti in regime “de minimis”, se l’aiuto cumulato non supera l’intensità e/o l’importo massimo stabilito da un regolamento di esenzione per categoria o da un regime autorizzato dalla Commissione.
Essi sono inoltre cumulabili con aiuti senza costi ammissibili individuabili.
Regime di aiuto: Regime de minimis