Contributi a fondo perduto fino al 60% per interventi di ampliamento, ristrutturazione e costruzione nuovi fabbricati produttivi
Il bando in oggetto intende promuovere nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili volti a favorire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa, al fine di superare la contrazione indotta dalla crisi pandemica e di orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile del sistema economico.
Possono presentare domanda le PMI aventi sede nel territorio nazionale in possesso dei seguenti requisiti:
- essere regolarmente costituite, iscritte e «attive» nel registro delle imprese;
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
- non essere già in difficoltà al 31/12/2019 (ad eccezione delle microimprese e piccole imprese, purché’ risulti rispettato quanto previsto dalla lettera b) e a condizione che le imprese interessate non abbiano ricevuto aiuti per il salvataggio o aiuti per la ristrutturazione);
- trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno 2 bilanci approvati e depositati presso il registro delle imprese (nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno 2 dichiarazioni dei redditi);
- essere in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia e urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente ed essere in regola in relazione agli obblighi contributivi;
- aver restituito somme dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero;
- non aver effettuato, nei 2 anni precedenti la presentazione della domanda, una delocalizzazione verso l’unità produttiva oggetto dell’investimento in relazione al quale vengono richieste le agevolazioni, impegnandosi a non farlo anche fino ai 2 anni successivi al completamento dell’investimento stesso.
Sono finanziabili i progetti che prevedono la realizzazione di investimenti innovativi, sostenibili e con contenuto tecnologico elevato e coerente al piano nazionale Transizione 4.0, in grado di aumentare il livello di efficienza e di flessibilità nello svolgimento dell’attività economica.
Ottengono un punteggio aggiuntivo in fase di istruttoria i progetti volti:
- alla transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare;
- al miglioramento della sostenibilità energetica dell’impresa, con il conseguimento, di un risparmio energetico, all’interno dell’unità produttiva interessata dall’intervento, non inferiore al 10% rispetto ai consumi dell’anno precedente alla data di presentazione della domanda.
I progetti dovranno avere durata massima di 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
- macchinari, impianti e attrezzature;
- opere murarie (max 40% dei costi ammissibili);
- programmi informatici e licenze, correlati all’utilizzo dei beni materiali;
- acquisizione di certificazioni ambientali.
Limitatamente per i progetti volti al miglioramento della sostenibilità energetica dell’impresa, sono inoltre ammissibili le spese aventi ad oggetto i servizi di consulenza diretti alla definizione della diagnosi energetica (max 3% delle spese ammissibili).
Ai beneficiari della misura è concesso un contributo in conto impianti il cui importo massimo concedibile varia a seconda del territorio e della dimensione aziendale, come segue:
ZONE A:
- Regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia:
- Micro e piccole imprese: 60%
- Medie imprese: 50%
- Regioni Basilicata, Molise, Sardegna:
- Micro e piccole imprese: 50%
- Medie imprese: 40%
Premialità per progetti realizzati nelle zone A:
- +5% nel caso in cui il progetto sia concluso entro 9 mesi dalla data di concessione delle agevolazioni.
ZONE DIVERSE DA A:
- Micro e piccole imprese: 35%
- Medie imprese: 25%
Per ricevere maggiori informazioni su questo bando, chiamaci al numero verde 800180616 o utilizza il form di Richiesta informazioni.
Unisciti al nostro Canale Telegram per rimanere sempre aggiornato sugli incentivi p