Digital Export – pubblicata la tempistica per la presentazione delle domande
Sostegno alle microimprese nella loro attività di internazionalizzazione.
Possono presentare domanda le microimprese manifatturiere nonché le reti e i consorzi di microimprese (almeno 5).
Ciascuna microimpresa può aderire ad una sola rete o consorzio beneficiario dell’intervento. Non possono aderire alle reti o ai consorzi le microimprese che presentano direttamente domanda di concessione del contributo.
Requisiti soggetti proponenti:
- hanno meno di 10 dipendenti e fatturato annuo o totale di bilancio non superiore a euro 2.000.000,00;
- hanno avviato, da almeno un anno, la fatturazione di prodotti commerciali;
- hanno sede legale o sede operativa e stabilimento produttivo in Italia;
- operano settore manifatturiero, codice ATECO primario: C;
- sono in stato di attività e risultano iscritte al Registro delle Imprese;
- non sono sottoposte a procedura concorsuale e non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente ai sensi della normativa vigente;
- sono iscritte presso INPS o INAIL e hanno una posizione contributiva regolare, così come risultante dal documento unico di regolarità contributiva (DURC), valido alla data di presentazione della domanda; sono in regola con gli adempimenti fiscali;
- non hanno ricevuto né richiesto, per le stesse tipologie di spesa, alcun altro contributo pubblico;
- non sono destinatarie di sanzioni interdittive.
Sono finanziabili i progetti per l’acquisizione di soluzioni digitali per l’export, fornite da imprese iscritte nell’elenco delle società abilitate.
Le prestazioni puntano a sostenere i processi di internazionalizzazione attraverso:
- la realizzazione di sistemi di e-commerce verso l’estero, siti e/o app mobile
- la realizzazione di sistemi di e-commerce che prevedano l’automatizzazione delle operazioni di trasferimento, aggiornamento e gestione degli articoli da e verso il web
- la realizzazione di servizi accessori all’e-commerce
- la realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale dell’export digitale
- digital marketing finalizzato a sviluppare attività di internazionalizzazione
- servizi di CMS (Content Management System)
- l’iscrizione e/o l’abbonamento a piattaforme SaaS (Software as a Service) per la gestione della visibilità e spese di content marketing
- servizi di consulenza per lo sviluppo di processi organizzativi e di capitale umano
- l’upgrade delle dotazioni di hardware necessarie allo sviluppo di processi organizzativi
È prevista l’istituzione dell’elenco delle società fornitrici abilitate a fornire le prestazioni e i servizi oggetto dell’agevolazione.
Potranno richiedere l’iscrizione all’elenco, le società competenti in processi di sviluppo d’impresa e di digital transformation per l’export, che hanno fornito servizi o prestazioni, relativi ad una o più delle spese ammissibili, per un ammontare di almeno 200.000 euro negli ultimi 3 anni.
La misura concede un contributo a fondo perduto fino a 4.000 euro per le microimprese e fino a 22.500 euro per le reti e consorzi di microimprese.
L’iter per la presentazione delle domande è il seguente:
- Compilazione formulario: dal 10/05/2022 al 15/07/2022;
- Invio della domanda: dal 16/05/2022 al 15/07/2022.
Per ricevere maggiori informazioni su questo bando, chiamaci al numero verde 800180616 oppure scrivici all’indirizzo e-mail info@profima.it
Unisciti al nostro Canale Telegram per rimanere sempre aggiornato sugli incentivi per le imprese!