Fondo Conoscenza: Avviso 1/2022
Finanziamento di Piani Formativi aziendali, territoriali e settoriali finalizzati a sostenere la formazione in ingresso, l’aggiornamento, la ri/qualificazione e la riconversione delle competenze professionali dei lavoratori dipendenti delle aziende aderenti.
Possono presentare domanda:
- Aziende aderenti a Fondo Conoscenza (limitatamente ai propri dipendenti);
- Enti di formazione accreditati presso il Fondo, su incarico delle suddette aziende, sia in forma singola che associata.
Sono destinatari finali dei Piani Formativi i dipendenti (operai, impiegati, quadri) dei datori di lavoro pubblici o privati aderenti al Fondo, per i quali sussiste l’obbligo del contributo integrativo (0,30%) di cui all’art. 25 della Legge 845/78.
Sono inclusi i lavoratori stagionali impiegati ciclicamente con contratto di lavoro subordinato a termine resosi necessario per fronteggiare gli incrementi periodici della domanda produttiva, anche nel periodo in cui non prestano servizio in azienda, sempre a condizione che l’impresa di appartenenza assicuri la quota di co-finanziamento privato, se dovuta in base al regime di aiuto prescelto, i lavoratori assunti con contratti di inserimento e di reinserimento, gli apprendisti e i lavoratori in C.I.G.O./C.I.G.S.
I dipendenti degli Enti di Formazione Soggetti Proponenti, Soggetti Delegati e/o Soggetti Partner non potranno essere destinatari di formazione.
Sono finanziabili:
- Piani Formativi finalizzati a promuovere il welfare aziendale e a incentivare lo sviluppo di progetti in grado di impattare positivamente sulla qualità della vita dei lavoratori e sulla produttività delle imprese;
- Piani Formativi finalizzati a promuovere e sostenere una reale cultura condivisa verso la sostenibilità ambientale, verso la transizione energetica e della economia circolare;
- Piani Formativi finalizzati all’incremento della cultura della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, in una logica di sistema, e al miglioramento dei livelli di prevenzione e protezione contro gli infortuni e le malattie professionali, mediante percorsi formativi non obbligatori ai sensi della normativa vigente;
- Piani Formativi finalizzati a promuovere la formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di nuovi modelli organizzativi dell’impresa (introduzione di nuovi prodotti e/o processi o importante miglioramento di quelli già esistenti).
Ciascun Progetto Formativo può avere ad oggetto una o più delle seguenti tematiche:
- Lingue straniere, italiano per stranieri;
- Vendita, marketing;
- Contabilità, finanza;
- Gestione aziendale (risorse umane, qualità, ecc.) e amministrazione;
- Lavoro di ufficio, e di segreteria;
- Sviluppo delle abilità personali;
- Informatica;
- Tecniche e tecnologie di produzione della manifattura e delle costruzioni;
- Tecniche e tecnologie di produzione dell’agricoltura, della zootecnica e della pesca;
- Tecniche, tecnologie e metodologie per l’erogazione di servizi sanitari e sociali;
- Salvaguardia ambientale;
- Salute e sicurezza sul lavoro;
- Tecniche, tecnologie e metodologie per l’erogazione di servizi economici;
- Conoscenza del contesto lavorativo;
- Contrattualistica.
Il Piano può avere ad oggetto anche la formazione obbligatoria ex lege. In tal caso le aziende sono obbligate a optare per il regime di aiuti “de minimis”. I Piani Formativi possono avere ad oggetto anche la formazione base e trasversale e la formazione tecnico professionale previste dalla normativa vigente per i lavoratori assunti con contratto di apprendistato professionalizzante.
Le attività non formative (propedeutiche e trasversali) che possono essere previste nell’ambito di un Piano sono quelle indicate nelle suddette Linee Guida, ovvero:
- Ideazione e progettazione;
- Analisi dei fabbisogni e selezione dei partecipanti;
- Azioni di promozione e informazione;
- Monitoraggio e valutazione;
- Diffusione dei risultati.
Le attività formativo devono essere avviate entro 30 giorni dalla notifica di ammissione a finanziamento del Piano, inviata dal Fondo tramite PEC. I Piani Formativi devono essere realizzati e conclusi entro 12 mesi dalla data di avvio.
La misura concede contributi a fondo perduto cosi ripartiti:
- Per i Piani mono aziendali:
- Per i Piani interaziendali, territoriali e settoriali:
Il contributo del Fondo per ciascun Piano Formativo non può superare il valore medio per azienda (codice fiscale) di € 5.000 e, complessivamente, il valore di € 40.000. Per i suddetti Piani il numero massimo di aziende che è possibile coinvolgere è pari a 32.
Le domande possono essere presentate rispettando le scadenze mensili stabilite dal Fondo:
- 29/04/2022
- 31/05/2022
- 30/06/2022
- 29/07/2022
- 30/09/2022
- 31/10/2022
- 20/12/2022
Per ricevere maggiori informazioni su questo bando, chiamaci al numero verde 800180616 oppure scrivici all’indirizzo e-mail info@profima.it
Unisciti al nostro Canale Telegram per rimanere sempre aggiornato sugli incentivi per le imprese!