Attraverso la sottoscrizione di un Contratto di Sviluppo, sostiene gli investimenti produttivi di rilevante dimensione finanziaria e impatto sui territori dei crateri 2009 e 2016
Soggetti beneficiari: imprese di qualunque dimensione, anche con contratto di rete
Progetti finanziabili:
Il Contratto di Sviluppo prevede, su iniziative di una o più imprese, la realizzazione di:
- Programmi di sviluppo industriale;
- Programmi di sviluppo per la tutela ambientale;
- Programmi di sviluppo di attività turistiche e culturali.
Il programma di sviluppo deve essere concluso entro 36 mesi dalla data di concessione delle agevolazioni. L’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili degli investimenti non deve essere inferiore a 20 milioni di euro, ovvero non meno di 7,5 milioni di euro per attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e per i programmi di sviluppo di attività turistiche.
Ambiti di intervento
- Suolo aziendale e sue sistemazioni;
- Opere murarie e assimilate;
- Infrastrutture specifiche aziendali;
- Macchinari, impianti e attrezzature varie;
- Programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate;
- Consulenze (per le sole PMI).
Agevolazioni: le agevolazioni sono concesse nelle seguenti forme, anche in combinazione tra di loro:
- finanziamento agevolato
- contributo in conto impianti
- contributo diretto alla spesa.
L’utilizzo delle varie forme di agevolazione e la loro combinazione sono definiti in fase di negoziazione sulla base delle caratteristiche dei progetti e dei relativi ambiti di intervento.
Tempistica: dal 1/09/2022 al 30/09/2022
Per ricevere maggiori informazioni su questo bando, chiamaci al numero verde 800180616 o utilizza il form di Richiesta informazioni.
Unisciti al nostro Canale Telegram per rimanere sempre aggiornato sugli incentivi per le imprese!