Investimenti in Pmi e start-up innovative: pubblicato il decreto attuativo
Oggetto: Modalità di attuazione del nuovo incentivo per le persone fisiche che investono in startup e PMI innovative.
Procedura di selezione: Automatica
Territorio di riferimento: Territorio Nazionale
Tempistica: Le domande possono essere presentate dal 1/03/2021 al 30/04/2021
Soggetti proponenti
Possono presentare domanda:
· Gli investitori che effettuano investimenti in una o più start-up innovative o PMI innovative regolarmente iscritte nell’apposita sezione speciale del registro delle imprese al momento dell’investimento
Progetti finanziabili
L’agevolazione fiscale si applica ai conferimenti in denaro iscritti alla voce del capitale sociale e della riserva da sovrapprezzo delle azioni o quote delle start-up innovative e delle PMI innovative, nonche’ agli investimenti in quote degli organismi di investimento collettivo del risparmio.
L’investimento agevolato puo’ essere effettuato dall’investitore anche indirettamente per il tramite di organismi di investimento collettivo del risparmio che investono prevalentemente in start-up innovative o PMI innovative.
L’accesso alla detrazione è subordinato al mantenimento dell’investimento per almeno 3 anni.
Si considera conferimento in denaro anche la compensazione dei crediti in sede di sottoscrizione di aumenti del capitale, ad eccezione dei crediti risultanti da cessioni di beni o prestazioni di servizi.
I conferimenti rilevano nel periodo d’imposta in corso alla data del deposito per l’iscrizione nel registro delle imprese da parte della start-up innovativa o della PMI innovativa dell’atto costitutivo o della deliberazione di aumento del capitale sociale ovvero, se successiva, alla data del deposito dell’attestazione che l’aumento del capitale e’ stato eseguito
I conferimenti derivanti dalla conversione di obbligazioni convertibili rilevano nel periodo d’imposta in corso alla data in cui ha effetto la conversione.
Con riguardo alle start-up innovative o PMI innovative non residenti che esercitano nel territorio dello Stato un’attivita’ di impresa mediante una stabile organizzazione, le agevolazioni spettano in relazione alla parte corrispondente agli incrementi del fondo di dotazione di dette stabili organizzazioni.
Le agevolazioni di cui al presente articolo non si applicano:
· nel caso di investimenti effettuati tramite organismi di investimento collettivo del risparmio e societa’, direttamente o indirettamente, a partecipazione pubblica;
· nel caso di investimenti in start-up innovative o PMI innovative che operano nei settori esclusi dal regolamento de minimis
Tipologia di agevolazione: agevolazione fiscale concessa per investimenti agevolati ai sensi del regolamento «de minimis»
Intensità dell’agevolazione: 50% dell’investimento effettuato
Importo massimo concedibile:
· Investimento in start up innovative: € 100.000,00 per un ammontare di detrazione non superiore a € 50.000,00
· Investimenti in PMI innovative: € 300.000, per un ammontare di detrazione non superiore a € 150.000,00
In caso di investimento di ammontare superiore a € 300.000,00 sulla parte eccedente tale limite il soggetto investitore, in ciascun periodo d’imposta, puo’ detrarre dall’imposta lorda un importo pari al 30% di detta eccedenza nei limiti fissati dal regime de minimis (€ 200.000,00 nell’arco di tre esercizi finanziari).
Per i soci di societa’ in nome collettivo e in accomandita semplice l’importo per il quale spetta la detrazione e’ determinato in proporzione alle rispettive quote di partecipazione agli utili.
Qualora la detrazione sia di ammontare superiore all’imposta lorda, l’eccedenza puo’ essere portata in detrazione dall’imposta lorda sul reddito delle persone fisiche dovuta nei periodi di imposta successivi, non oltre il terzo periodo, fino a concorrenza del suo ammontare.
Utilizzo dell’agevolazione: l’agevolazione e’ indicata dal soggetto investitore nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui il soggetto stesso ha effettuato l’investimento nella impresa beneficiaria.
L’agevolazione spetta a condizione che gli investitori o gli organismi ricevano e conservino una dichiarazione del legale rappresentante dell’impresa beneficiaria, da rilasciare entro 30 giorni dal conferimento, che attesti l’importo dell’investimento, il codice COR rilasciato dal registro nazionale degli aiuti e l’importo della detrazione fruibile.
Qualora l’esercizio delle start-up innovative, PMI innovative o degli organismi di investimento collettivo del risparmio non coincida con il periodo di imposta dell’investitore e l’investitore riceva la certificazione nel periodo di imposta successivo a quello in cui l’investimento si intende effettuato, le agevolazioni spettano a partire da tale successivo periodo d’imposta.
Regime di aiuto: De minimis