Horizon Europe: anticipazioni sulla Programmazione 2021-2027
All’alba di venerdì 11 dicembre, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto, d’intesa con la Commissione, l’accordo politico finale su Horizon Europe. Il compromesso arriva dopo due anni e mezzo complessivi di negoziato.
La dotazione finanziaria complessiva di Horizon Europe a 95,5 miliardi di euro, di cui 90,1 provenienti dal tradizionale bilancio comune e 5,4 da Next Generation EU.
C’è aumento significativo (+24%) rispetto ai 77 miliardi di Horizon 2020.
Il nuovo programma Horizon Europe, così come Horizon 2020, conserverà la struttura a tre pilastri:
PRIMO PILASTRO
Eccellenza scientifica (dotazione finanziaria: 25 miliardi di Euro)
- European Research Council
- Azioni Marie Skłodowska-Curie
- Infrastrutture di ricerca
SECONDO PILASTRO
Sfide globali e competitività industriale europea (dotazione finanziaria: 52 miliardi di Euro)
- Sanità
- Cultura, creatività e inclusione sociale,
- Sicurezza civile
- Digitale, industria, spazio
- Clima, energia e mobilità
- Cibo, bioeconomia, risorse naturale e ambiente
TERZO PILASTRO
Europa dell’innovazione (13 miliardi di Euro)
- European Innovation Council
- Ecosistema europeo dell’innovazione (70% per PMI)
- European Institute of Innovation and Technology
Le azioni dei tre pilastri si pongono come obiettivo principale di accrescere la partecipazione dei cittadini, diffondere l’eccellenza e rafforzare l’area europea di ricerca (European Research Area – ERA)
La nuova struttura del programma si basa sulle precedenti valutazioni del Programma Horizon 2020. Le azioni dovranno, quindi, essere indirizzate a risolvere le criticità riscontrate nel settennio passato.
Le principali novità del Programma Horizon Europe:
- Introduzione dell’European Innovation Council, per rispondere alla necessità di fornire un supporto all’innovazione e agli investitori privati (il 70% del budget riservato a quest’azione sarà stanziato per le PMI);
- L’aumento dell’insieme di azioni di ricerca e sviluppo, per accrescerne l’impatto e il coinvolgimento dei cittadini. Le aree in cui si concentreranno maggiormente le azioni finanziate sono:
- adattamento al cambiamento climatico;
- oceani, mari e acque interne;
- cura del cancro;
- scienza alimentare;
- benessere ambientale;
- smart cities;
- L’aumento delle possibilità di associazione con Paesi terzi per rafforzare la cooperazione internazionale e risolvere insieme le sfide sociali globali, facilitare la mobilità di talenti, conoscenze e risorse, e agevolare lo scambio di soluzioni innovative;
- Incoraggiare la trasparenza dei risultati delle azioni di ricerca e innovazione e il coinvolgimento attivo della società.