Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti
Tempistica: Le domande devono essere presentate a partire dalle ore 9.00 del 17/12/2019 alle ore 13.00 del 19/05/2020
Procedura di selezione: valutativa (a sportello)
Territorio di riferimento: Territorio Nazionale
Oggetto: Con l’Avviso n. 1/2019 Fondimpresa finanzia, attraverso le risorse trasferite al Fondo dall’INPS, la realizzazione di Piani formativi condivisi tra le parti sociali riconducibili a Fondimpresa, rivolti alla formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto o di processo.
Spese ammissibili : Ciascun Piano deve rispettare un parametro di finanziamento massimo del Piano (A+C+D), al netto del costo dei partecipanti alla formazione (voce B), pari a € 200,00 per ora di corso svolta, a preventivo e a consuntivo.
I costi ammissibili a finanziamento nel preventivo finanziario e nel rendiconto di ciascun Piano, comprendono le seguenti spese (‘costi reali’):
· A – Erogazione della formazione, per docenti, tutor, coordinamento didattico, aule ed attrezzature didattiche, materiali didattici e di consumo, ivi compresi materiali, forniture e servizi connessi all’erogazione della formazione, rapportati alla quota di effettivo utilizzo nel Piano, test e prove di riscontro dell’apprendimento, verifica e certificazione delle competenze acquisite.
· B – Partecipanti alla formazione, per retribuzioni ed oneri del personale (detratte le ore produttive o equivalenti), coperture assicurative obbligatorie per legge, viaggi dei dipendenti in servizio che partecipano alla formazione;
· C – Attività preparatorie e di accompagnamento (voce C1) ed attività non formative (voce C2), per personale ed esperti, viaggi, materiali di consumo e forniture.
· D – Gestione del Piano, per costi diretti relativi a coordinamento generale, funzionamento ed amministrazione del Piano (D1) e costi indiretti di gestione (D2).
Sono escluse le spese di alloggio, ad eccezione delle spese di alloggio minime necessarie per i partecipanti che sono lavoratori con disabilità.
Agevolazioni: Il Piano formativo presentato a Fondimpresa indipendentemente dalla macro area, deve prevedere un finanziamento minimo di € 50.000,00 e un finanziamento massimo di € 250.000,00.
Al finanziamento di ciascun Piano concorrono le risorse del “Conto Formazione” delle aziende aderenti beneficiarie (secondo le disposizioni del Regolamento di Fondimpresa) in relazione alle ore di partecipazione dei loro dipendenti alle azioni formative svolte.
Il finanziamento massimo del Conto di Sistema per impresa aderente (codice fiscale), al netto dell’apporto del suo Conto Formazione, non può essere superiore a € 100.000,00.
L’apporto a consuntivo del Conto Formazione di ciascuna impresa beneficiaria è stabilito, nei limiti delle disponibilità esistenti su tutte le matricole INPS del conto aziendale alla data di rendicontazione del Piano, nella misura del 70%, o dell’80% per le aziende che hanno optato per destinare al Conto Formazione l’80% dei loro versamenti, del finanziamento complessivo di cui l’impresa titolare ha usufruito nel Piano, in rapporto alle ore di formazione dei propri dipendenti, come risultante dalla “dichiarazione riepilogativa dell’intensità degli aiuti e del cofinanziamento delle aziende” prodotta dal Soggetto Attuatore del Piano con il rendiconto finale.
L’erogazione del finanziamento concesso avviene con le seguenti modalità:
· un anticipo fino al 70% dell’importo del finanziamento, da richiedere entro 120 giorni dalla data di comunicazione di ammissione al finanziamento;
· il saldo dell’importo del finanziamento concesso, se dovuto, entro 30 giorni dall’approvazione della rendicontazione finale da parte di Fondimpresa.
Regime di aiuto: in esenzione