Agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, sostenendo investimenti in produzioni audiovisive promuovendo il rafforzamento, la crescita e la competitività delle MPMI toscane operanti nel comparto del cinema e dell’audiovisivo valorizzando le professionalità tecnico-artistiche.
Soggetti beneficiari: PMI
Progetti finanziabili: Sono ammissibili ad agevolazione le opere audiovisive afferenti alle tipologie di progetto:
– Produzione di opere afferenti alla tipologia cortometraggi di finzione, animazione e live action, con una durata inferiore od uguale ai 52 minuti
– Produzione di opere afferenti alla tipologia documentario di lungometraggio con una durata minima di 40 minuti, ovvero se in più episodi (cd. docuserie) di durata complessiva pari o superiore a 90 minuti
– Produzione di opere afferenti alla tipologia lungometraggi di finzione, con una durata minima di 52 minuti, destinate allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo (anche VoD e SVoD)
– Produzione di opere afferenti alla tipologia serialità (finzione, documentaria, docuficiton), con una durata complessiva pari o superiore ai 90 minuti, destinate allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo (anche VoD e SVoD)
Le spese ammissibili si riferiscono alle seguenti categorie:
a. spese per prestazioni rese da personale dipendente – a tempo determinato o indeterminato – del settore audiovisivo, operante in Toscana per la realizzazione del progetto oggetto di contributo;
b. spese per prestazioni rese da professionisti con partita IVA del settore audiovisivo, operanti in Toscana per la realizzazione del progetto;
c. spese connesse alla fornitura di beni e servizi resi da operatori economici con sede legale od operativa in Toscana;
d. spese ricettive alberghiere per le maestranze e le figure professionali a diverso titolo coinvolte nella fase di realizzazione del progetto oggetto di contributo;
e. spese per il revisore contabile;
f. spese connesse all’adozione del Disciplinare Green Film per la certificazione di una produzione cinematografica ecosostenibile;
g. spese per la realizzazione di adeguati strumenti tesi a favorire la fruizione del prodotto audiovisivo – realizzato con il contributo della Regione Toscana – da parte delle persone con disabilità sensoriale, con particolare riferimento all’audiodescrizione e alla sottotitolazione.
Agevolazioni: Co
– € 20.000,00 per la Produzione di cortometraggio;
– € 50.000,00 per la Produzione di documentario;
– € 250.000,00 per la Produzione di lungometraggio;
– € 200.000,00 per la Produzione di serialità.
Scadenza: La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 20 novembre 2023 e fino alle ore 16.00 del 9 gennaio 2024.
Per ricevere maggiori informazioni su questo bando, chiamaci al numero verde 800180616 o utilizza il form di Richiesta informazioni.
Unisciti al nostro Canale Telegram per rimanere sempre aggiornato sugli incentivi per le imprese!