Regione Umbria | Sviluppo delle imprese agricole e delle filiere agroalimentari
Oggetto : Potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell’agricoltura in tutte le sue forme, promuovere tecniche innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile delle foreste. Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiarne la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività.
Procedura di selezione : Valutativa (a graduatoria)
Territorio di riferimento: Regione Umbria
Tempistica: Le domande possono essere presentate fino alle ore 24,00 del giorno 18/12/2020.
Soggetti proponenti
Possono presentare domanda:
– Agricoltori, persone fisiche e giuridiche
Requisiti:
· siano titolari di partita IVA con codice d’attività prevalente agricolo ATECO200713 dal 01.11.10 al 01.70.00 ed iscritte alla CCIAA con sede legale in Umbria o con unità locali ubicate in Umbria che risultino nel certificato di iscrizione alla CCIAA con codice ATECO 2007 dal 01.11.10 al 01.70.00;
· risultano censite nel Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN) e/o nella Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe Zootecnica (BDN).
Progetti finanziabili
Sono finanziabili tutti i progetti che siano in linea con uno o più obiettivi specifici:
1 Miglioramento delle prestazioni economiche
2 Miglioramento delle prestazioni sociali
3 Miglioramento produzioni delle prestazioni in termini di qualità delle
4 Miglioramento delle prestazioni in termini di condizioni di vita e
lavoro degli addetti
5 Miglioramento della sostenibilità in termini di gestione del ciclo
biologico delle produzioni
6 Miglioramento della sostenibilità in termini di conservazione dei
suoli
7 Miglioramento della sostenibilità in termini di riduzione degli input chimici
Spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
· costruzione, acquisizione, incluso il leasing, o miglioramento di beni immobili;
· acquisto o leasing di nuovi macchinari e attrezzature fino a copertura del valore di mercato del bene;
· onorari di architetti, ingegneri e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, inclusi studi di fattibilità;
· investimenti immateriali: acquisizione o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali.
Limiti di spesa:
– Minimo: € 25.000,00.
– Massimo: € 750.000,00 (non può superare 10 volte la Produzione Standard Totale dell’azienda)
Durata dei progetti: Gli investimenti ammessi ad agevolazione devono essere completamente rendicontati entro 6 mesi dalla data di presentazione della domanda di pagamento.
Tipo di agevolazione: Contributo a fondo perduto.
Intensità dell’agevolazione:
· 40% per gli investimenti immobiliari e fissi per destinazione e relative spese tecniche;
· 20% per investimenti mobiliari e relative spese tecniche e per investimenti immateriali
· 10% per i giovani agricoltori che si insediano per la prima volta [1], tra cui:
1. cooperative il cui Consiglio di amministrazione della stessa abbia una prevalenza di soci giovani.
2. persone giuridiche giovani che detengono la prevalenza delle quote societarie (>50%)
· 10% per investimenti ricadenti nelle zone soggette a vincoli naturali
· 40% per gli investimenti che riguardano la trasformazione e/o la vendita diretta all’interno di strutture.
Importo massimo concedibile:
· azienda: € 1.500.000
· cooperativa con almeno 9 soci: € 3.000.000
Cumulabilità: No, il sostegno non è cumulabile con ulteriori fondi erogati per gli stessi investimenti.
[1] Meno di 40 anni al momento della presentazione della domanda di sostegno, che possiede adeguate qualifiche e competenze professionali e che si insedia per la prima volta in qualità di capo azienda in un’azienda agricola.
Regime di aiuto :Regime de minimis