Del termine Finanza Agevolata non esiste una definizione univoca: basterà pensare che per ora non esiste nemmeno una pagina dedicata su Wikipedia. Sul web, si possono trovare una serie di definizioni, ma nessuna di queste è considerabile ufficiale.Inoltre, c’è un livello di disinformazione sugli strumenti agevolativi in Italia molto alta e una difficoltà di reperire informazioni precise.

Finanza Agevolata: questa sconosciuta!

Partiamo dalla definizioni:

  • in senso lato: “qualsiasi strumento che il legislatore mette a disposizione delle imprese ai fini dell’ottenimento di un vantaggio competitivo“.
  • in senso stretto: “interventi di legge che vanno a finanziare attività di investimento e sviluppo delle imprese

Uno strumento di finanza agevolata trae origine da un intervento legislativo ( nazionale, regionale, europeo, di qualsiasi natura) che va ad individuare una tipologia di settore, una tipologia di aziende, una determinata area geografica e va a scrivere una legge che inizialmente fornisce una disciplina. Segue un decreto ministeriale che assegna alla disciplina determinata risorse.

La Finanza Agevolata, dunque, rappresenta l’insieme dei decreti aventi come obiettivo quello di affiancare l’impresa durante tutte le fasi necessarie e di favorire lo sviluppo del tessuto imprenditoriale nazionale, incrementando la competitività delle imprese esistenti e la nascita di nuove realtà imprenditoriali.

Finanza Agevolata: scopri tutte le opportunità per la tua azienda

Finanza Agevolata: chi sono i maggiori beneficiari?

La maggior parte dei contributi pubblici comunitari, regionali e nazionali, è destinata alle Micro, Piccole e Medie imprese, le c.d PMI (di cui fanno parte anche i liberi professionisti). Tuttavia, esistono numerose agevolazioni per grandi imprese, startup innovative, aspiranti imprenditori, imprenditoria femminile e giovanile (sotto i 35 anni), che spesso beneficiano di fondi specifici.

La Finanza Agevolata oggi

Negli ultimi anni per accrescere la competitività del Sistema Paese, per favorire lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e per sostenere gli investimenti aziendali in certi comparti economici, si è assistito alla proliferazione di vari strumenti e progetti di Finanza Agevolata.

Le imprese operanti sul territorio comunitario possono beneficiare e approfittare dei diversi Bandi di finanziamento che vengono aperti periodicamente a livello nazionale, regionale e/o locale.

Tu concentrati sul tuo business, a trovare l’agevolazione giusta ci pensiamo noi!

Nel prossimo articolo sull’argomento ci occuperemo delle varie forme di agevolazione: contributi a Fondo Perduto, Finanziamento a tasso agevolato, Contributo in conto interessi, Concessione di Garanzia, Locazione Finanziaria, Prestito Partecipativo, Voucher, Capitale di Rischio.

Hai in mente di fare investimenti e vuoi conoscere le opportunità che il mondo della Finanza Agevolata potrebbe concedere alla tua azienda? Riempi il form presente a questo link, sarai contattato in tempi rapidi dal nostro Ufficio Commerciale