Investimenti in agricoltura
Sostegno agli investimenti strutturali nelle aziende agricole della Regione Veneto.
Possono presentare domanda:
- Agricoltori;
- Cooperative agricole di produzione che svolgono come attività principale la coltivazione del terreno e/o allevamento di animali.
Sono finanziabili:
- Interventi di miglioramento fondiario
- Costruzione di fabbricati per la produzione, lavorazione, trasformazione, immagazzinamento, commercializzazione diretta in azienda dei prodotti aziendali e per ricovero macchine/attrezzature;
- Acquisto/Acquisto con ristrutturazione/Ristrutturazione di fabbricati per la produzione, lavorazione, trasformazione, immagazzinamento e commercializzazione diretta in azienda dei prodotti aziendali e per ricovero macchine/attrezzature;
- Ristrutturazione di fabbricati per la produzione, lavorazione, trasformazione, immagazzinamento e commercializzazione diretta in azienda dei prodotti aziendali con utilizzo di materiale da costruzione che migliori l’efficienza energetica;
- Investimenti per l’eliminazione e sostituzione dell’amianto;
- Investimenti strutturali ed impianti per stoccaggio, trattamento e gestione dei residui agricoli e dei reflui aziendali con esclusione degli investimenti finanziabili nell’ambito del Tipo di Intervento 411(Focus Area 5D);
- Acquisto di macchine e attrezzature;
- Acquisto di macchine e attrezzature per la riduzione dell’impatto ambientale, il miglioramento del benessere animale e la conservazione del suolo (agricoltura conservativa, agricoltura di precisione);
- Investimenti per la produzione di energia, a esclusivo uso aziendale;
- Investimenti volti alla depurazione delle acque reflue derivanti dall’attività di trasformazione dei prodotti;
- Investimenti finalizzati alla difesa attiva delle coltivazioni da eventi meteorici estremi e dai danni da animali selvatici e a proteggere gli allevamenti dall’azione dei predatori;
- Investimenti in hardware e software finalizzati all’adozione di tecnologie di informazione e comunicazione (TIC), al commercio elettronico, all’acquisizione di competenze digitali (e-skills) e all’apprendimento in linea (e-learning) nonché allacciamento alla rete;
- Spese generali previste dagli Indirizzi procedurali generali (ad eccezione dei costi per gli studi di fattibilità).
La misura concede contributi a fondo perduto cosi ripartiti:
- Imprese agricole condotte da giovani (entro 5 anni dall’investimento):
- in zona montana: 40% per investimenti per trasformazione e commercializzazione; 60% per altri investimenti;
- in altre zone: 40% per investimenti per trasformazione e commercializzazione; 50% per altri investimenti.
- Altre Imprese agricole:
- in zona montana: 40% per investimenti per la trasformazione e commercializzazione; 50% per altri investimenti;
- in altre zone: 40% per investimenti per la trasformazione e commercializzazione; 40% per altri investimenti.
Le domande possono essere presentate entro il 24/05/2022.
Per ricevere maggiori informazioni su questo bando, chiamaci al numero verde 800180616 oppure scrivici all’indirizzo e-mail info@profima.it
Unisciti al nostro Canale Telegram per rimanere sempre aggiornato sugli incentivi per le imprese!