Sostenere le micro, le piccole e le medie imprese che, all’interno di unità operative ubicate nel territorio regionale, realizzino interventi di produzione di energia rinnovabile, attraverso l’installazione di impianti a fonti rinnovabili, ad esempio fotovoltaico, mini-eolico, biomasse, solare termico, pompe di calore la cui energia prodotta sia interamente destinata all’autoconsumo, per ridurre i costi per consumi energetici

Soggetti beneficiari: PMI  aventi sede operativa in Liguria, in possesso, alla data di presentazione della domanda, a pena di inammissibilità, dei seguenti ulteriori requisiti:

a) essere regolarmente costituite e risultare iscritte nel registro delle imprese tenuto dalla Camera di Commercio come attive;

b) esercitare un’attività economica classificata con codice ISTAT ATECO 2007. Al fine di verificare l’appartenenza dell’impresa richiedente a uno dei codici ISTAT ATECO 2007, si fa riferimento esclusivamente al codice dell’unità operativa in cui si realizza l’intervento;

c) non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coatta, concordato preventivo, salvo il caso di concordato con continuità aziendale, o non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni.

Progetti finanziabili:

1. Realizzazione di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile per la produzione di energia destinata all’autoconsumo; a titolo esemplificativo solare fotovoltaico, mini-eolico (< 20 kW), mini idroelettrico, solare termico, geotermico, biomassa. Sotto tale voce rientrano:

a) realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e delle apparecchiature funzionalmente interconnesse (a titolo di esempio: macchinari, componenti, inverter, strutture per il montaggio, componentistica elettrica, etc.) b) fornitura e posa in opera di eventuali sistemi di accumulo;

c) acquisto e installazione programmi informatici strettamente funzionali all’investimento;

d) opere edili strettamente necessarie alla realizzazione dell’intervento;

e) connessione alla rete elettrica nazionale;

f) studi di prefattibilità e spese necessarie per attività preliminari;

g) progettazioni, indagini geologiche e geotecniche il cui onere è a carico del progettista per la definizione progettuale dell’opera;

h) direzioni lavori, sicurezza;

i) collaudi tecnici e/o tecnico-amministrativi, consulenze e/o supporto tecnico-amministrativo essenziali all’attuazione del progetto.

2. Opere di repowering, ovvero, di sostituzione dei componenti originali dell’impianto energetico rinnovabile con altri nuovi, e di riconfigurazione del layout al fine di aumentare la resa dell’impianto.

3. Sostituzione dell’impianto termico con pompe di calore collegate all’impianto a fonte energetica rinnovabile.

Agevolazione: Mix di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato pari all’80% delle spese ritenute ammissibili.

Tempistica: dal 22 settembre 2023 alle 17:30 del 6 ottobre 2023.

 

 

 

 

 

 

Per ricevere maggiori informazioni su questo bando, chiamaci al numero verde 800180616 o utilizza il form di Richiesta informazioni.

Unisciti al nostro Canale Telegram per rimanere sempre aggiornato sugli incentivi per le imprese!