Il servizio Energia ed Economia Verde dell’assessorato all’Industria della Regione Sardegna ha pubblicato il bando “Azioni di supporto per l’acquisto di veicoli elettrici da parte dei Comuni della Sardegna”. Il contributo copre il 100% delle spese ammissibili ed effettivamente sostenute, fino ad un massimo di 40.000 euro per ciascun veicolo elettrico.
Come fare per accedere ai fondi? Parallelamente all’acquisto è necessaria la rottamazione di un veicolo a trazione termica di proprietà del Comune beneficiario, appartenente alla categoria euro 0, euro 1, euro 2 o euro 3.
Sardegna: Aiuti alle Piccole e Medie Imprese per la mobilità Elettrica
Tempistica: Le domande possono essere presentate fino alle ore 14.00 del 01/09/2020
Procedura di selezione: valutativa (a sportello)
Territorio di riferimento: Regione Sardegna
Oggetto: Promuovere la sostituzione di veicoli a motore con veicoli elettrici da parte delle piccole e medie imprese aventi sede operativa in Sardegna.
Tipologia di agevolazione: contributo a fondo perduto
Soggetti Proponenti:
Possono presentare domanda le PMI operative da almeno 5 anni e aventi sede operativa in Sardegna che intendono sostituire un veicolo a motore con un veicolo a trazione elettrica.
Settori non ammissibili:
a) aiuti concessi a imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura;
b) aiuti concessi a imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli;
c) aiuti concessi a imprese operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli nei casi seguenti:
I. qualora l’importo dell’aiuto sia fissato in base al prezzo o al quantitativo di tali prodotti acquistati da produttori primari o immessi sul mercato dalle imprese interessate;
II. qualora l’aiuto sia subordinato al fatto di venire parzialmente o interamente trasferito a produttori primari;
d) aiuti per attività connesse all’esportazione verso paesi terzi o Stati membri, ossia aiuti direttamente collegati ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse con l’attività d’esportazione;
e) aiuti subordinati all’impiego di prodotti nazionali rispetto a quelli d’importazione;
f) aiuti ad imprese attive nel settore carboniero;
g) aiuti destinati all’acquisto di veicoli per il trasporto di merci su strada da parte di imprese che effettuano trasporto di merci su strada per conto terzi. Nello specifico sono escluse le categorie identificate con codice Ateco 2007 H 49.41.00 – Trasporto merci su strada;
h) aiuti concessi a imprese in difficoltà.
L’impresa operante in uno dei settori esclusi che opera anche in settori o attività ammessi, può beneficiare degli aiuti a condizione che sia garantita, tramite mezzi adeguati, la separazione delle attività o la distinzione dei costi in modo tale che le attività esercitate nei settori esclusi non beneficino degli aiuti concessi ai sensi del presente Bando.
Intensità dell’agevolazione e importo massimo concedibile: gli aiuti sono concessi ed entro i massimali per ciascuna tipologia di veicolo elettrico riportati nella tabella sottostante