Tempistica: Le domande possono essere presentate entro il 20/06/2019
Territorio di riferimento: Regione Abruzzo – con esclusione dei Comuni ricadenti nell’Area Basso Sangro Tigno
Oggetto: Agevolare gli investimenti effettuati dalle imprese operanti nel settore del turismo
Soggetti proponenti: Possono presentare domanda le PMI che svolgono o intendano svolgere attività di gestione delle strutture turistiche e gli Enti no profit che gestiscono dette strutture esclusivamente per gli associati.
Attività ammissibili:
– A- Strutture ricettive alberghiere
- Alberghi con una dotazione minima di 7 camere
- Residenze turistiche alberghiere con una dotazione minima di 7 unità abitative
- Alberghi diffusi
– B- Strutture ricettive all’aria aperta
- Campeggi
- Villaggi turistici
– C- Strutture ricettive extraalberghiere
- Residenze di campagna
- Case per ferie
- Ostelli della gioventù
- Rifugi montani e escursionistici
– D- Stabilimenti balneari
– E- Parchi divertimento
Progetti finanziabili: Sono ammissibili le seguenti tipologie di investimento:
– Strutture ricettive di cui alle lettere A-B-C:
- Realizzazione di nuove strutture ricettive;
- Ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione, straordinaria manutenzione di strutture già esistenti.
– Stabilimenti balneari e parchi di divertimento:
- Ampliamento manufatto esistente, ammodernamento, ristrutturazione, straordinaria manutenzione.
I progetti possono ricomprendere anche operazioni relative a:
1. Interventi finalizzati alla riduzione della classe di rischio sismico;
2. Interventi relativi alla realizzazione e riqualificazione di servizi annessi alle strutture;
3. Interventi finalizzati a rendere e migliorare la struttura accessibile per ospiti con disabilità;
4. Interventi relativi ad impianti tecnologici solo se diretti alla riduzione di consumi di acqua potabile, energia primaria ed efficientamento energetico.
5. Operazioni finalizzate all’ottenimento e all’implementazione delle certificazioni di qualità ambientale e/o dell’accoglienza.
Investimento minimo ammissibile: € 50.000,00
Spese ammissibili: Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
– Investimenti in beni materiali
- Opere murarie e assimilabili;
- Impianti tecnologici mirati alla riduzione di consumi di acqua potabile, energia primaria ed efficientamento energetico;
- Macchinari relativi agli interventi finalizzati a rendere e migliorare la struttura accessibile per ospiti con disabilità
– Investimenti in beni immateriali
- Realizzazione e aggiornamento di siti web, programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa nella misura massima del 2% delle spese ammissibili.
– Spese per servizi di consulenza
Retroattività: No
Agevolazioni: Tipologia di agevolazione: contributo a fondo perduto
Intensità dell’agevolazione: 60% delle spese ammissibili
Importo minimo concedibile: € 30.000,00
Importo massimo concedibile: € 150.000,00
Regime di aiuto: de minimis.
Documentazione:
- Visura camerale aggiornata
- Idea progettuale
La Profima Srl si riserva la facoltà di richiedere, attraverso i suoi progettisti, documentazione ulteriore e aggiornata ai fini della progettazione.