Tempistica: Le domande possono essere presentate fino alle ore 23:59 del 30/09/2019
Territorio di riferimento: Regione Piemonte
Oggetto: L’Artigiano in Fiera è uno degli appuntamenti fieristici più attesi dagli imprenditori e dagli operatori: dal 30/11/2019 al 08/12/2019 l’artigianato di tutto il mondo diventa il protagonista esclusivo di un evento unico nel suo genere.
Anche quest’anno la Regione Piemonte, nell’ambito del programma di promozione 2018-2019 e Unioncamere Piemonte, unitamente al sistema camerale piemontese e con la collaborazione delle confederazioni artigiane di categoria (Confartigianato, CNA, CasArtigiani), organizzano una collettiva regionale per tutte le aziende artigiane ed agricole iscritte ad una delle Camere di Commercio del Piemonte.
Agevolazioni | Tipologia di agevolazione: abbattimento dei costi per la partecipazione all’interno dell’area collettiva Piemonte. Sono previste due tipologie di agevolazione dei costi a listino fiera a favore delle aziende piemontesi partecipanti alla collettiva e rispettivamente messe a disposizione dalle attuali sei Camere di commercio piemontesi, esclusa la Camera di commercio di Torino, e dalla Regione Piemonte – Assessorato alle Attività Produttive e delle piccole e medie imprese: industria, artigianato, imprese cooperative, attività estrattive. 1. Costi di partecipazione agevolati dal sistema camerale piemontese I costi di partecipazione per tutte le tipologie di aziende piemontesi che esporranno in collettiva – escluse quelle di Torino e provincia – regolarmente iscritte ad una delle altre Camere di commercio della regione, in forza degli accordi definiti con l’Ente Organizzatore beneficeranno di un abbattimento di € 500,00 + IVA rapportato alla dimensione standard del modulo espositivo di 12 mq. Queste le quotazioni per alcune tipologie di modulo (imprese NON artigiane):
(1) Contributo assicurato alle aziende proprie iscritte dalle Camere di commercio di: Asti, Alessandria, Biella e Vercelli, Cuneo, Novara, Verbano Cusio Ossola, con il coordinamento di Unioncamere Piemonte. (2) La metratura di 6 mq è riservata alle aziende che partecipano per la prima volta o che non partecipano da almeno tre edizioni alla manifestazione all’interno della collettiva piemontese. 2. Costi di partecipazione per le aziende artigiane piemontesi In aggiunta al sostegno economico di cui al punto precedente, è previsto da parte della Regione Piemonte un ulteriore abbattimento a favore delle aziende artigiane piemontesi. Il suo ammontare sarà differenziato in base alla ricorrenza nella partecipazione: – Espositori “Storici”: imprese con almeno una partecipazione ad AF negli ultimi tre anni; – Espositori “Nuovi”: imprese che partecipano per la prima volta alla manifestazione, o che non hanno preso parte alle tre precedenti edizioni 2016, 2017 e 2018. ESPOSITORI STORICI (AZIENDE PIEMONTESI CON ANNOTAZIONE DELLA QUALIFICA ARTIGIANA NEL REGISTRO IMPRESE DELLE CCIAA DEL PIEMONTE con almeno una partecipazione ad AF negli ultimi tre anni – costi iva esclusa)
ESPOSITORI NUOVI (AZIENDE PIEMONTESI CON ANNOTAZIONE DELLA QUALIFICA ARTIGIANA NEL REGISTRO IMPRESE DELLE CCIAA DEL PIEMONTE che partecipano per la prima volta alla manifestazione, o che non hanno preso parte alle tre precedenti edizioni 2016, 2017 e 2018 – costi iva esclusa)
(3) Contributo assicurato alle aziende proprie iscritte dalle Camere di commercio di: Asti, Alessandria, Biella e Vercelli, Cuneo, Novara, Verbano Cusio Ossola, con il coordinamento di Unioncamere Piemonte. (4) La metratura di 6 mq è riservata alle aziende che partecipano per la prima volta o che non hanno preso parte alle tre precedenti edizioni 2016, 2017 e 2018. Gli importi indicati includono i seguenti servizi ed i relativi costi, sempre IVA esclusa: – quota di iscrizione (€ 540,00), comprensiva di: I) tessere di servizio per Espositori e loro personale in quantitativo proporzionale alla superficie dello stand (n.2 ogni 6 metri quadrati), fino a un massimo di 20 tessere; II) assistenza tecnica all’Espositore nel periodo di svolgimento della manifestazione e durante le fasi di allestimento e smobilitazione degli stand; III) iscrizione nel catalogo ufficiale della manifestazione o strumento equivalente; IV) sorveglianza generale dei padiglioni e prevenzione generale antincendio; V) potenza elettrica installata fino a 5 kW (per impianti elettrici supplementari al preallestimento di base, che prevede 1 presa elettrica da 300 wat/modulo); VI) estintori; VII) imposta comunale sulla pubblicità; – modulo espositivo con preallestimento di base composto da: I) pareti di separazione tra uno stand e l’altro; II) moquette; III) insegna con ragione sociale dell’Espositore; IV) illuminazione; V) una presa elettrica (300 watt); – un parcheggio interno al quartiere fieristico; – la quota di € 100,00 + IVA per l’assicurazione obbligatoria (copertura all-risks fino a € 25.000,00 sul valore totale della propria merce), la cui fattura emessa da Fiera Milano verrà consegnata e sarà da regolare nel corso della manifestazione. Non sono invece inclusi: – il supplemento per il secondo lato libero (+ 45 €/mq); – il supplemento per area somministrazione (+ 80 €/mq). |