R&S in campo dell’Agrifood e Fabbrica intelligente
Tempistica: Le domande possono essere presentate a partire dal 22/01/2019 e fino ad esaurimento delle risorse
Territorio di riferimento: Territorio Nazionale
Oggetto: Agevolazioni in favore di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nei settori applicativi coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente “Fabbrica intelligente” e “Agrifood”
Soggetti proponenti: Possono presentare domanda:
a) le imprese che esercitano le attività di cui all’articolo 2195 del codice civile, numeri 1) e 3), ivi comprese le imprese artigiane di produzione di beni di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443;
b) le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
c) le imprese che esercitano le attività ausiliarie di cui al numero 5) dell’articolo 2195 del codice civile, in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b);
d) i Centri di ricerca.
Tali soggetti possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro, fino ad un massimo di tre soggetti co-proponenti. In tale ultimo caso possono beneficiare delle agevolazioni anche gli Organismi di ricerca e, limitatamente ai progetti afferenti al settore applicativo “Agrifood”, anche le imprese agricole che esercitano le attività di cui all’articolo 2135 del codice civile.
I progetti congiunti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione, quali, a titolo esemplificativo, il consorzio e l’accordo di partenariato. Il contratto di rete o le altre forme contrattuali di collaborazione devono configurare una concreta collaborazione che sia stabile e coerente rispetto all’articolazione delle attività, espressamente finalizzata alla realizzazione del progetto proposto.
REQUISITI SOGGETTI BENEFICIARI:
- devono essere regolarmente costituiti e iscritti nel Registro delle imprese;
- i soggetti non residenti nel territorio italiano devono avere una personalità giuridica riconosciuta nello Stato di residenza come risultante dall’omologo registro delle imprese;
- deve essere dimostrata, alla data di richiesta della prima erogazione dell’agevolazione la disponibilità di almeno un’unità locale nel territorio delle Regioni meno sviluppate (regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) o delle Regioni in transizione (regioni Abruzzo, Molise e Sardegna).
Bando Fabbrica intelligente e Agrifood, agevolazioni su progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale
Progetti finanziabili: I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione all’obiettivo previsto dal progetto, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle
tecnologie abilitanti fondamentali nell’ambito dei settori applicativi “Fabbrica intelligente” e “Agrifood” (Si veda a riguardo l’ALLEGATO 1 in calce alla Scheda Bando).
I progetti di ricerca e sviluppo devono:
a) essere realizzati dai soggetti beneficiari nell’ambito di una o più delle proprie unità locali ubicate nelle Regioni meno sviluppate e/o nelle Regioni in transizione;
b) riguardare uno solo dei settori applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente “Fabbrica intelligente” o “Agrifood”;
c) prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a euro 800.000,00 e non superiori a euro 5.000.000,00.
I progetti presentati congiuntamente a valere sulle risorse disponibili per le Regioni meno sviluppate e le Regioni in transizione possono essere realizzati, per una quota non superiore al 35% del totale dei costi ammissibili esposti in domanda, in una o più unità locali ubicate nelle Regioni più sviluppate (regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto). Tali progetti possono essere ammessi alle agevolazioni a condizione che la parte del progetto realizzata al di fuori delle Regioni meno sviluppate e delle Regioni in transizione sia strettamente necessaria al raggiungimento degli obiettivi del progetto stesso e presenti effetti indotti sulla diffusione dell’innovazione a vantaggio di tali regioni, con particolare riferimento alla definizione di processi di trasferimento tecnologico e/o di conoscenze o all’introduzione di nuovi processi, prodotti o servizi.
Spese ammissibili: Sono ammissibili i costi relativi a:
a) il personale dipendente del soggetto proponente o in rapporto di collaborazione o di somministrazione lavoro ovvero titolare di specifico assegno di ricerca, limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e di sviluppo oggetto del progetto. Sono escluse le spese del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali;
b) gli strumenti e le attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo. Nel caso in cui il periodo di utilizzo per il progetto degli strumenti e delle attrezzature sia inferiore all’intera vita utile del bene, sono ammissibili solo le quote di ammortamento fiscali ordinarie relative al periodo di svolgimento del progetto di ricerca e sviluppo. Nel caso in cui gli strumenti e le attrezzature, o parte di essi, per caratteristiche d’uso siano caratterizzati da una vita utile pari o inferiore alla durata del progetto, i relativi costi possono essere interamente rendicontati, previa attestazione del responsabile tecnico del progetto e positiva valutazione del Soggetto gestore;
c) i servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato;
d) le spese generali calcolate su base forfettaria nella misura del 25 per cento dei costi diretti ammissibili del progetto;
e) i materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto.
Retroattività: No. I progetti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni e, comunque, pena la revoca, non oltre 3 mesi dalla data del decreto di concessione.
Agevolazioni: Le agevolazioni sono concesse nella forma del finanziamento agevolato, per una percentuale nominale pari al 20% dei costi e delle spese ammissibili, e nella forma del contributo diretto alla spesa. Quest’ultimo è concesso per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata come segue:
a) per i costi e le spese relative alle attività di ricerca industriale:
- 60 % per le imprese di piccola dimensione;
- 50 % per le imprese di media dimensione;
- 40 % per le imprese di grande dimensione;
- 47 % per gli Organismi di ricerca;
b) per i costi e le spese relative alle attività di sviluppo sperimentale:
- 35 % per le imprese di piccola dimensione;
- 25 % per le imprese di media dimensione;
- 15 % per le imprese di grande dimensione.
- 22 % per gli Organismi di ricerca.
Nel caso in cui il progetto sia realizzato in forma congiunta attraverso una collaborazione effettiva tra imprese di cui almeno una è una PMI e ciascuno dei soggetti proponenti non sostenga da solo più del 70% dei costi complessivi ammissibili, è riconosciuta a ciascuno dei soggetti proponenti, nel limite dell’intensità massima di aiuto stabilità (del Regolamento GBER), una maggiorazione del contributo diretto alla spesa pari a 10 punti percentuali.
Limitatamente agli Organismi di ricerca, in luogo dell’eventuale finanziamento agevolato è concesso un contributo diretto alla spesa per una percentuale nominale delle spese e dei costi ammissibili complessivi pari al 3%.
Il finanziamento agevolato ha una durata compresa tra 1 e 8 anni, oltre un periodo di preammortamento fino all’ultimazione del progetto e, comunque, nel limite massimo di 3 anni decorrenti dalla data del decreto di concessione. Il tasso agevolato di finanziamento è pari al 20% del tasso di riferimento.
Documentazione:
- Visura camerale aggiornata
- Eventuale copia del contratto di rete
- Preventivi di spesa
La Profima Srl si riserva la facoltà di richiedere, attraverso i suoi progettisti, documentazione ulteriore e aggiornata ai fini della progettazione.
Per conoscere altre opportunità di finanziamento consultate il nostro sito
ALLEGATO 1: INDICAZIONI DI DETTAGLIO RELATIVE AI SETTORI APPLICATIVI DEI PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO ORGANIZZATE IN CONFORMITÀ CON LA TAVOLA DI CONTESTO DELLA STRATEGIA NAZIONALE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Area tematica nazionale di riferimento: Industria intelligente e sostenibile, energia e ambiente
- Settore applicativo: Fabbrica intelligente
SN_A1 Processi produttivi ad alta efficienza e per la sostenibilità industriale | ||
Le mini-factories: un modello per riorganizzare la filiera di produzione e distribuzione | ||
Integrazione dei processi di progettazione e sviluppo in ottica Life Cycle Management | ||
Monitoraggio dell’impronta energetica dei prodotti | ||
Modellazione integrata di prodotto-processo-sistema per l’ottimizzazione dell’eco-efficienza (energia e risorse) | ||
Tecnologie e processi per il riutilizzo, re-manufacturing e riciclo di prodotti, componenti e materiali | ||
Tecnologie e strumenti per sistemi di re- e de-manufacturing intelligenti | ||
Modellazione e simulazione per la Sustainable Supply Chain | ||
Soluzioni per la gestione integrata della manutenzione, qualità e logistica per la produzione “Zero-Defect“ | ||
Controllo ottimo avanzato di sistemi ibridi | ||
Soluzioni ICT per la valorizzazione e condivisione della conoscenza all’interno delle fabbriche | ||
Tecnologie e metodi per la fabbrica per le persone | ||
Nuovi materiali e nuove tecnologie per la sicurezza sul posto di lavoro | ||
Tecnologie e applicazioni di Realtà Virtuale/Aumentata per la gestione del prodotto-processo sistema | ||
Tecnologie e processi di produzione per materiali innovativi | ||
Soluzioni avanzate per la realizzazione di prodotti su scala micro | ||
Hybrid Processing | ||
Nuove tecnologie e nuovi materiali per l’additive manufacturing | ||
Tecnologie per la produzione di componenti in materiali compositi in alti volumi | ||
Processi produttivi innovativi tramite lavorazioni laser | ||
Strumenti e metodi per la valutazione strategica di prodotto-processo-sistema in ottica di Life Cycle Engineering | ||
Modelli di business innovativi basati sull’offerta integrata di prodotto-servizio | ||
Strumenti per la gestione di imprese collaborative e Supply Chain dinamiche | ||
Advanced motion planning per robot industriali | ||
Modellazione di robot industriale | ||
Cyber Physical Systems (CPS) per la fabbrica intelligente | ||
Sistemi di supervisione e controllo dei processi industriali | ||
SN_A2 Sistemi produttivi evolutivi e adattativi per la produzione personalizzata |
Strumenti avanzati per la configurazione e progettazione di soluzioni personalizzate |
Soluzioni per la produzione efficiente di prodotti personalizzati funzionali ad alto valore aggiunto |
Modelli e strumenti per la creazione di reti dinamiche per la produzione personalizzata |
Soluzioni avanzate per la gestione della produzione customer-driven |
Sistemi di produzione per smart materiali (sensor-based, etc) per la personalizzazione del prodotto/servizio |
Tecnologie e metodi per la formazione |
Interazione intelligente uomo-macchina |
Human-robot co-working |
Strumenti di simulazione integrati per il virtual commissioning di sistemi di produzione |
Macchine intelligenti |
ICT per lo sviluppo model-based di macchinari |
Piattaforme integrate digitali per la configurazione di sistemi di produzione |
Sistemi modulari meccatronici ad elevata flessibilità |
Pianificazione robusta per la gestione del rischio nella produzione MTO e ETO nella gestione dei sistemi produttivi |
Sviluppo di ambienti operativi su base semantica per gli utenti |
Strumenti per il supporto alle decisioni in ambienti complessi |
Area tematica nazionale di riferimento: Salute, alimentazione e qualità della vita
- Settore applicativo: Agrifood
SN_B5 Sviluppo dell’agricoltura di precisione e dell’agricoltura sostenibile |
Aumento della produttività e della sostenibilità industriale |
Tecnologie avanzate per processi industriali ad alta efficienza energetica, minore consumo di risorse naturali e ridotte emissioni |
Tecnologie innovative per la bio-trasformazione dei sottoprodotti e scarti alimentari e per il loro successivo sfruttamento industriale |
Metodi innovativi ad elevata efficienza per l’acquacoltura |
Metodi e tecnologie avanzate per l’analisi e la riduzione delle pressioni ambientali degli allevamenti, incluso l’impatto dell’acquacoltura sulle popolazioni ittiche selvatiche |
Gestione e valorizzazione del patrimonio forestale |
Nuove value chain da scarti e sottoprodotti per aumentare il portafoglio di prodotti destinati al consumo alimentare, mangimistico e agricolo (compost) |
Tecniche innovative di miglioramento genetico e resistenza alle malattie delle colture vegetali |
Modellizzazione di reti logistiche territoriali e urbane per il recupero di prodotti alimentari altrimenti perduti |
Macchine e impianti per l’industria alimentare (progettazione meccanica avanzata e disegno igienico degli impianti, sensoristica e 3D) |
Nuovi approcci basati sulle tecnologie “-omiche” per il miglioramento e la gestione degli allevamenti |
Approcci innovativi per una maggior resa dei prodotti derivati o per prodotti derivati con migliori caratteristiche nutrizionali e con indicazioni funzionali specifiche |
Prevenzione, monitoraggio e controllo delle malattie animali |
Applicazioni biotecnologiche innovative per il controllo delle malattie animali |
Sistemi e metodologie innovative per il benessere animale |
SN_B6 Sistemi e tecnologie per il packaging, la conservazione e la tracciabilità e sicurezza delle produzioni alimentari |
Metodologie, modelli analitici e predittivi sui fattori che influenzano la nascita e la crescita dei microrganismi all’interno degli alimenti per l’implementazione e il controllo di processi produttivi alternativi (microbiologia predittiva) |
Tecnologie e processi avanzati di trasformazione e stabilizzazione per alimenti a più alta qualità e sicurezza: Trattamenti termici avanzati, Tecnologie microbiche e biochimiche, Tecnologie fisiche, etc. |
Tecnologie e soluzioni innovative per il miglioramento delle tecniche tradizionali di conservazione degli alimenti |
Frodi alimentari, autenticità, tracciabilità e rintracciabilità |
Packaging e nuove tecnologie per la qualità alimentare |
Qualità degli alimenti (know how sulla conservazione dei prodotti alimentari e sulle interazioni tra microstruttura, processo, caratteristiche e prestazioni dei prodotti, mild technologies termiche e non termiche) |
SN_B7 Nutraceutica, Nutrigenomica e Alimenti Funzionali |
Nutraceuticals, functional foods e dietary supplements |
Enzimi e inoculi microbici per la produzione di alimenti e bevande |
Additivi alimentari e mangimistici |
Lipidomica ed epigenetica |
Prodotti alimentari mirati a nuove e/o specifiche esigenze culturali e sensoriali dei consumatori |
Alimenti calibrati sulle necessità nutrizionali di specifici gruppi di persone (proxy-personalized) |