Tempistica: Le domande possono essere presentate dal 15/11/2018 ed entro il 15/10/2019
Territorio di riferimento: Regione Emilia Romagna
Oggetto: Sostenere la diffusione di metodologie a minor impatto ambientale nei processi organizzativi e produttivi alle imprese
Soggetti proponenti: Possono presentare domanda le PMI in possesso dei seguenti requisiti:
a) proprietarie di un autoveicolo di categoria N1 e N2 da destinare alla rottamazione, appartenente a una delle seguenti categorie ambientali:
- autoveicolo di classe pre-euro – diesel;
- autoveicolo di classe Euro 1 – diesel;
- autoveicolo di classe Euro 2 – diesel;
- autoveicolo di classe Euro 3 – diesel;
- autoveicolo di classe Euro 4 – diesel.
b) aventi sede legale o unità locale in un comune della Regione Emilia Romagna.
Progetti finanziabili: Gli investimenti ammissibili riguarderanno la sostituzione (con obbligo di rottamazione) dei veicoli, con veicoli di prima immatricolazione di categoria N1 o N2 ad alimentazione:
– Elettrica
– Ibrido elettrica/benzina (esclusivamente Full Hybrid o Hybrid Plug In *) Euro 6
– METANO (MONO O BIFUEL BENZINA) Euro 6
– GPL (MONO O BIFUEL BENZINA) Euro 6
Si precisa che il nuovo veicolo deve essere necessariamente immatricolato per la prima volta dall’impresa richiedente il contributo.
È ammesso l’acquisto anche mediante leasing con obbligo di riscatto, a condizione che questo sia indicato già al momento dell’ordine di acquistostipulato in data successiva al 26/10/2018. In tale caso il nominativo del soggetto obbligato al riscatto deve coincidere con l’impresa che presenta domanda e dovrà essere lo stesso dell’impresa che ha rottamato il veicolo.
Retroattività Sono ammesse a contributo le spese relative agli investimenti effettuati a far data dal 26/10/2018, intendendosi per avvio dell’investimento la data di sottoscrizione del contratto di acquisto del nuovo veicolo (ordine). L’acquisto del nuovo veicolo deve essere obbligatoriamente associato alla rottamazione di un veicolo N1 o N2, intestato alla medesima impresa. Sono ammessi anche veicoli già rottamati a far data dal 1 gennaio 2018.
Agevolazioni: L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto, proporzionale alla massa del veicolo e al sistema di alimentazione, limitatamente alla gamma di veicoli N1 e N2 secondo la tabella seguente:
Categoria veicolo | MASSA VEICOLO (t) | Elettrico | (Ibrido elettrico) – benzina* (Full hybrid o Hybrid Plug In) Metano (mono e bifuel benzina) Euro 6 GPL (mono e bifuel benzina) Euro 6 |
N1 | 1 -1,49 | € 6.000,00 | € 4.000,00 |
1,5 – 2,49 | € 7.000,00 | € 4.500,00 | |
2,50 – 2,99 | € 7.500,00 | € 5.000,00 | |
3-3,5 | € 8.000,00 | € 6.000,00 | |
N2 | > 3,5 – ≤ 7 | € 9.000,00 | € 7.000,00 |
> 7 – ≤ 12 | € 10.000,00 | € 8.000,00 |
Si precisa che per massa del veicolo si intende la massa a pieno carico definita anche come peso totale a terra (abbreviato PTT). La massa a pieno carico è indicata nella carta di circolazione al punto F2 ed è data dalla somma deltara più la portata.
REGIME DI AIUTO: De minimis.
Documentazione:
- Visura camerale aggiornata
- targa dell’autoveicolo da rottamare o già rottamato a partire dal 01/01/2018
- copia del libretto di circolazione oppure, se il veicolo è già stato rottamato, il certificato di rottamazione;
- tipologia di veicolo che si intende acquistare a scelta tra le categorie ammesse.
La Profima Srl si riserva la facoltà di richiedere, attraverso i suoi progettisti, documentazione ulteriore e aggiornata ai fini della progettazione.