Tempistica: Le domande possono essere presentate entro il 18/12/2018
Territorio di riferimento: Regione Liguria
Oggetto: Migliorare le condizioni generali della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura.
Soggetti proponenti: Possono presentare domanda le Associazioni di produttori di miele ed altri prodotti dell’alveare, in possesso di riconoscimento giuridico ai sensi del D.P.R. 10 febbraio 2000 N. 361. Requisiti:
- Essere costituiti con atto pubblico
- Avere disponibilità di una sede in Liguria
- Avere un numero di soci apicoltori superiore al 10% del totale degli apicoltori liguri registrati nell’Anagrafe apistica nazionale (1.752 – dato al 13/10/2017).
- Il numero di alveari denunciati dai soci deve essere superiore al 10% del totale degli alveari denunciati registrati per la Liguria nell’Anagrafe apistica nazionale (25.513 – dato al 13/10/2017).
- Avere attività almeno su 3 province, con un numero di soci nella provincia più rappresentata non superiore al 70% dei soci.
Progetti finanziabili: Sono ammissibili gli interventi relativi alle sotto-azioni che seguono:
SOTTOAZIONE a.1 – CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE
Interventi ammessi: Corsi formativi rivolti agli apicoltori.
Requisiti e limiti
– Corsi per apicoltori:
- Corso monotematico specialistico: un’azione formativa di almeno 2 giornate incentrato su di una tematica oggetto di approfondimento.• Corso di apicoltura politematico: un’azione formativa a cadenza regolare articolata su almeno 5 giornate di cui almeno una lezione pratica in apiario.
SOTTOAZIONE a.2 -SEMINARI E CONVEGNI TEMATICI
Interventi ammessi: Seminari e convegni su tematiche monografiche e specialistiche inerenti le tecniche di gestione dell’alveare e della produzione del miele e dei prodotti dell’alveare, la ricerca, la sperimentazione, la normativa di settore e le minacce per la popolazione apistica (esempio Vespa Velutina).
SOTTOAZIONE a.3 -AZIONI DI COMUNICAZIONE
SOTTOAZIONE b.1 – INCONTRI E DIMOSTRAZIONI
Interventi ammessi
- Dimostrazioni pratiche a gruppi di apicoltori per l’applicazione di mezzi di lotta alla varroasi da parte di tecnici apistici.
- Incontri periodici con apicoltori Spese ammissibili
SOTTOAZIONE a.1 – CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
- Compensi e rimborsi spese per il personale impiegato nel programma.
- Affitto dei locali necessari allo svolgimento dei corsi.
- Spese sostenute per l’acquisto di supporti didattici e informativi a favore dei partecipanti ai corsi.
SOTTOAZIONE a.2 -SEMINARI E CONVEGNI TEMATICI
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
- Compenso e rimborso spese a docenti, relatori e tutor
- Affitto dei locali e delle attrezzature necessarie allo svolgimento dei seminari
- Spese per la progettazione e l’organizzazione
- Spese per la produzione di supporti informativi a favore dei partecipanti. 5. Spese di divulgazione
SOTTOAZIONE a.3 -AZIONI DI COMUNICAZIONE Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
- Abbonamenti a riviste inerenti esclusivamente tematiche apistiche; (massimo 12,00 euro di spesa per ogni apicoltore beneficiario).
- Pubblicazioni e libri per le sedi delle associazioni inerenti tematiche apistiche.
- Manuali tecnici per gli apicoltori.
- Redazione del “Bollettino apistico regionale”.
SOTTOAZIONE b.1 – INCONTRI E DIMOSTRAZIONI Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
- Compenso orario e rimborsi spese ai tecnici impiegati dalle Associazioni negli incontri e nelle dimostrazioni.
- Affitto dei locali per gli incontri
- Spese per l’organizzazione.
- Spese sostenute per il materiale informativo per i partecipanti.
Retroattività: No
Agevolazioni: Per ciascuna delle sotto-azioni si riporta l’entità del contributo concedibile:
SOTTOAZIONE | ENTITA’ DEL CONTRIBUTO |
Corsi Di aggiornamento e formazione per apicoltori | 80% |
Seminari e convegni tematici | 100% |
Azioni di comunicazione | 90% |
Incontri periodici con apicoltori ed interventi in apiario | 80% |
Documentazione:
- Preventivi di spesa
La Profima Srl si riserva la facoltà di richiedere, attraverso i suoi progettisti, documentazione ulteriore e aggiornata ai fini della progettazione.