Por Marche, fondi alle PMI sociali colpite dal terremoto
Tempistica: Le domande possono essere presentate dal 6/12/2018 al 17/12/2018
Territorio di riferimento: Regione Marche – Comuni che ricadono nell’area cratere e in quelli limitrofi a tale area di cui all’Allegato 1
Oggetto: Favorire la nascita, il consolidamento, il rafforzamento sul mercato e la crescita dimensionale delle imprese sociali presenti nelle aree gravemente colpite dal terremoto. Le principali finalità dell’intervento sono pertanto la creazione di nuove opportunità per le imprese sociali nel mercato dei servizi al cittadino; lo sviluppo di collegamenti e sinergie fra le imprese sociali e le strutture che operano nell’ambito della salute e benessere; la sperimentazione di soluzioni innovative per la realizzazione di prodotti e servizi con requisiti prestazionali maggiormente rispondenti ai bisogni degli utenti/cittadini.
Soggetti proponenti: Possono presentare domanda le PMI sociali, in forma singola o aggregata
Progetti finanziabili: AMBITI DI INTERVENTO:
– assistenza domiciliare, in particolare per gli anziani;
– servizi per l’infanzia/adolescenza;
– invecchiamento attivo;
– l’inclusione sociale e l’inclusione socio-lavorativa dei soggetti svantaggiati;
– conciliazione vita-lavoro.
Saranno ammessi alle agevolazioni i progetti di investimento che prevedono lo svolgimento, lo sviluppo e la realizzazione di una o più linee di attività di seguito elencate:
- Insediamento di nuove unità locali;
- ristrutturazione, ammodernamento ed ampliamento di unità locali;
- diversificazione ed ampliamento della gamma dei servizi forniti dall’impresa;
- acquisizione di nuove competenze e know how;
- ottimizzazione dei processi organizzativi;
- azioni volte a migliorare la conoscenza dei fabbisogni degli utenti di riferimento;
- azioni volte ad innovare le modalità di erogazione e a migliorare la qualità dei servizi offerti;
- azioni di networking collaborativo tra imprese e soggetti portatori di competenze
Al fine di garantire ai dipendenti delle imprese proponenti la possibilità di accrescere continuamente le proprie conoscenze e competenze, i programmi di investimento potranno essere accompagnati da corsi di formazione per il personale dipendente coinvolto nelle attività progettuali che verranno finanziati dalla struttura competente P.F. “Istruzione, Formazione, Orientamento e Servizi territoriali” a valere su specifici avvisi già emanati o di prossima emanazione.
Le imprese beneficiarie delle agevolazioni previste dal presente bando potranno, inoltre, a valere con le risorse del FSE della Regione Marche, usufruire di un ulteriore contributo in relazione all’assunzione di nuove unità
lavorative che risultano aggiuntive rispetto all’organico dell’azienda o alla stabilizzazione dei contratti atipici, a seguito della pubblicazione di specifici Avvisi da parte della PF “Mercato del Lavoro, Occupazione e Servizi Territoriali”.
Por Marche, sostegno allo sviluppo e alla valorizzazione delle Imprese sociali nelle aree colpite dal terremoto
Spese ammissibili: Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
a) spese per acquisizione di edifici già costruiti (max 20% del costo ammissibile del progetto)
b) spese di locazione di immobili (solo per gli investimenti effettuati nei comuni art. 107 3.c TFUE, max 20% del costo ammissibile del progetto);
c) spese per ristrutturazione/adeguamento edificio di proprietà (max 20% del costo ammissibile del progetto oppure max 10% del costo ammissibile del progetto se i lavori di ristrutturazione/adeguamento riguardano un edificio acquisito);
d) impianti e macchinari, hardware, software e attrezzature varie purché funzionali allo svolgimento, sviluppo e realizzazione delle linee di attività previste al precedente riquadro. Sono compresi in questa voce anche i mezzi di trasporto ad uso interno o esterno, compresi tutti i tipi di allestimenti finalizzati al trasporto, ad esclusivo uso aziendale;
e) spese per il personale dipendente in organico per la parte di effettivo impiego nelle attività del progetto, necessarie per la realizzazione del programma di investimento (max 30% del costo ammissibile del progetto);
f) spese per la messa a disposizione di personale altamente qualificato da parte di un organismo di ricerca o di una grande impresa per attività di innovazione in una funzione di nuova creazione, che non sostituisca altro personale;
g) spese relative alle quote di ammortamento di immobili, degli impianti e attrezzature, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
h) spese dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, purché funzionali allo svolgimento, sviluppo e realizzazione delle linee di attività previste al precedente riquadro;
i) spese per l’acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione e per servizi di supporto all’innovazione;
j) spese connesse ai diritti di proprietà industriale (ricerca contrattuale, brevetti acquisiti o ottenuti in licenza) e all’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali, nonché spese per l’acquisizione di certificazioni volontarie, marchi e standard di qualità;
k) sovracosti per l’adeguamento dei locali connessi all’occupazione di lavoratori con disabilità;
l) sovracosti per l’adeguamento o acquisto di attrezzature/software, ausili tecnologici o di assistenza, connessi all’occupazione di lavoratori con disabilità;
m) spese per la fidejussione/garanzia necessaria per ottenere l’anticipazione nel limite massimo di € 2.000,00;
n) spese generali (d’ufficio e amministrative): costi indiretti funzionali alla realizzazione del progetto calcolati con un tasso forfettario pari al 15 % dei costi diretti ammissibili per il personale di cui al precedente punto e).
LIMITE INFERIORE DI SPESA: € 50.000,00
LIMITE SUPERIORE DI SPESA: € 700.000,00
Spese non ammissibili: A titolo esemplificativo e non esaustivo si evidenziano alcune voci di spesa che non sono ritenute ammissibili:
- spese per la demolizione di immobili pre-esistenti;
- spese per gli impianti generici che sono quelli necessari a rendere funzionale l’immobile (impianti idrici, elettrici, fognari, etc.),
- rifacimenti dei servizi igienico sanitari;
- spese per tinteggiature e tutte quelle spese non direttamente collegate al ciclo produttivo;
- spese per apposizione di impianti fotovoltaici:
- spese che riguardano l’attività ordinaria (rinnovo attrezzature giunte a fine vita tecnica)
- spese per investimenti meramente sostitutivi, rispondenti a necessità di adeguamento del processo produttivo alle esigenze di mercato;
- spese relative a cambiamenti e/o adeguamenti periodici o stagionali o altre simili attività di routine;
- spese per il funzionamento dell’impresa (es. gestione, consulenze relative all’ordinaria amministrazione, servizi regolari di consulenza legale, spese ordinarie di pubblicità),
- spese per beni e impianti non strettamente necessari per l’esercizio dell’attività dell’impresa, anche se obbligatori per legge (es. estintori, impianto antincendio, impianto antifurto, impianto di videosorveglianza,
impianto di condizionamento e/o riscaldamento ambienti, ecc.); - spese per manutenzione ordinaria;
- spese per la realizzazione di opere tramite commesse interne;
- spese di spedizione, viaggio, vitto, alloggio;
- oneri per imposte, concessioni, spese bancarie, interessi passivi, collaudi, ecc.;
- beni in comodato;
- imbarcazioni, natanti, draghe, pontoni/strutture/mezzi galleggianti compresi relativi macchinari e allestimenti;
- spese per mobili e arredi;
- Costi relativi all’attività di rappresentanza;
- spese relative alla formazione del personale.
Retroattività: NO
Agevolazioni:
TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE: contributo a fondo perduto
Le intensità dell’agevolazione sono indicate nell’ALLEGATO 2 in calce alla Scheda Bando.
Documentazione:
- Visura camerale aggiornata
- Preventivi di spesa
La Profima Srl si riserva la facoltà di richiedere, attraverso i suoi progettisti, documentazione ulteriore e aggiornata ai fini della progettazione.
Per conoscere altre opportunità di finanziamento consultate il nostro sito
ALLEGATO 1: ELENCO COMUNI AMMISSIBILI
Nr. | SLL 2011 | Comune | Popolazione 1° gennaio 2016 (fonte dati ISTAT) | PV | Gruppo A – 87 Comuni Cratere | Gruppo B – 13 Comuni limitrofi | Class.ne sismica 2015 | Area ex art. 107.3.c TFUE |
1 | ASCOLI PICENO | ACQUASANTA TERME | 2.916 | AP | X | 2 | O | |
2 | ASCOLI PICENO | APPIGNANO DEL TRONTO | 1.785 | AP | X | 2 | O | |
3 | ASCOLI PICENO | ARQUATA DEL TRONTO | 1.178 | AP | X | 2 | ||
4 | ASCOLI PICENO | ASCOLI PICENO | 49.407 | AP | X | 2 | O | |
5 | ASCOLI PICENO | CASTEL DI LAMA | 8.634 | AP | X | 2 | O | |
6 | ASCOLI PICENO | CASTIGNANO | 2.796 | AP | X | 2 | O | |
7 | ASCOLI PICENO | CASTORANO | 2.380 | AP | X | 2 | ||
8 | ASCOLI PICENO | COLLI DEL TRONTO | 3.668 | AP | X | 2 | O | |
9 | ASCOLI PICENO | FOLIGNANO | 9.241 | AP | X | 2 | O | |
10 | ASCOLI PICENO | MALTIGNANO | 2.401 | AP | X | 2 | O | |
11 | ASCOLI PICENO | MONTEGALLO | 523 | AP | X | 2 | ||
12 | ASCOLI PICENO | OFFIDA | 5.058 | AP | X | 2 | ||
13 | ASCOLI PICENO | ROCCAFLUVIONE | 2.010 | AP | X | 2 | O | |
14 | ASCOLI PICENO | VENAROTTA | 2.066 | AP | X | 2 | O | |
15 | COMUNANZA | AMANDOLA | 3.629 | FM | X | 2 | ||
16 | COMUNANZA | COMUNANZA | 3.166 | AP | X | 2 | O | |
17 | COMUNANZA | FORCE | 1.354 | AP | X | 2 | O | |
18 | COMUNANZA | MONTALTO DELLE MARCHE | 2.122 | AP | X | 2 | O | |
19 | COMUNANZA | MONTE RINALDO | 379 | FM | X | 2 | ||
20 | COMUNANZA | MONTEDINOVE | 488 | AP | X | 2 | ||
21 | COMUNANZA | MONTEFALCONE APPENNINO | 424 | FM | X | 2 | ||
22 | COMUNANZA | MONTEFORTINO | 1.178 | FM | X | 2 | ||
23 | COMUNANZA | MONTELPARO | 778 | FM | X | 2 | ||
24 | COMUNANZA | MONTEMONACO | 604 | AP | X | 2 | ||
25 | COMUNANZA | ORTEZZANO | 774 | FM | X | 2 | ||
26 | COMUNANZA | PALMIANO | 196 | AP | X | 2 | O | |
27 | COMUNANZA | ROTELLA | 906 | AP | X | 2 | O | |
28 | COMUNANZA | SANTA VITTORIA IN MATENANO | 1.330 | FM | X | 2 |
29 | COMUNANZA | SMERILLO | 365 | FM | X | 2 | ||
30 | FABRIANO | CERRETO D’ESI | 3.817 | AN | X | 2 | O | |
31 | FABRIANO | FABRIANO | 31.480 | AN | X | 2 | O | |
32 | JESI | APIRO | 2.280 | MC | X | 2 | ||
33 | JESI | CINGOLI | 10.352 | MC | X | 2 | ||
34 | JESI | POGGIO SAN VICINO | 246 | MC | X | 2 | ||
35 | MACERATA | APPIGNANO | 4.213 | MC | X | 2 | ||
36 | MACERATA | COLMURANO | 1.263 | MC | X | 2 | ||
37 | MACERATA | CORRIDONIA | 15.430 | MC | X | 2 | ||
38 | MACERATA | LORO PICENO | 2.401 | MC | X | 2 | ||
39 | MACERATA | MACERATA | 42.473 | MC | X | 2 | ||
40 | MACERATA | MOGLIANO | 4.696 | MC | X | 2 | ||
41 | MACERATA | MONTECASSIANO | 7.125 | MC | X | 2 | ||
42 | MACERATA | PETRIOLO | 1.998 | MC | X | 2 | ||
43 | MACERATA | POLLENZA | 6.618 | MC | X | 2 | ||
44 | MACERATA | SAN SEVERINO MARCHE | 12.726 | MC | X | 2 | ||
45 | MACERATA | TREIA | 9.403 | MC | X | 2 | ||
46 | MACERATA | URBISAGLIA | 2.628 | MC | X | 2 | ||
47 | MATELICA | ACQUACANINA | 121 | MC | X | 2 | ||
48 | MATELICA | BOLOGNOLA | 142 | MC | X | 2 | ||
49 | MATELICA | CAMERINO | 6.974 | MC | X | 2 | ||
50 | MATELICA | CASTELRAIMONDO | 4.587 | MC | X | 2 | ||
51 | MATELICA | ESANATOGLIA | 2.034 | MC | X | 2 | ||
52 | MATELICA | FIASTRA | 559 | MC | X | 2 | ||
53 | MATELICA | FIORDIMONTE | 202 | MC | X | 2 | ||
54 | MATELICA | FIUMINATA | 1.402 | MC | X | 2 | ||
55 | MATELICA | GAGLIOLE | 620 | MC | X | 2 | ||
56 | MATELICA | MATELICA | 9.981 | MC | X | 2 | ||
57 | MATELICA | MUCCIA | 915 | MC | X | 1 | ||
58 | MATELICA | PIEVEBOVIGLIANA | 866 | MC | X | 2 | ||
59 | MATELICA | PIORACO | 1.134 | MC | X | 2 | ||
60 | MATELICA | SEFRO | 422 | MC | X | 2 | ||
61 | MATELICA | SERRAVALLE DI CHIENTI | 1.070 | MC | X | 1 | ||
62 | MONTEGIORGIO | BELMONTE PICENO | 646 | FM | X | 2 | ||
63 | MONTEGIORGIO | FALERONE | 3.337 | FM | X | 2 | ||
64 | MONTEGIORGIO | FRANCAVILLA D’ETE | 964 | FM | X | 2 | ||
65 | MONTEGIORGIO | GROTTAZZOLINA | 3.398 | FM | X | 2 | ||
66 | MONTEGIORGIO | MAGLIANO DI TENNA | 1.452 | FM | X | 2 | ||
67 | MONTEGIORGIO | MASSA FERMANA | 963 | FM | X | 2 | ||
68 | MONTEGIORGIO | MONSAMPIETRO MORICO | 659 | FM | X | 2 | ||
69 | MONTEGIORGIO | MONTAPPONE | 1.682 | FM | X | 2 | ||
70 | MONTEGIORGIO | MONTE GIBERTO | 801 | FM | X | 2 | ||
71 | MONTEGIORGIO | MONTE SAN MARTINO | 765 | MC | X | 2 | ||
72 | MONTEGIORGIO | MONTE SAN PIETRANGELI | 2.458 | FM | X | 2 | ||
73 | MONTEGIORGIO | MONTE VIDON CORRADO | 731 | FM | X | 2 | ||
74 | MONTEGIORGIO | MONTEGIORGIO | 6.851 | FM | X | 2 | ||
75 | MONTEGIORGIO | MONTELEONE DI FERMO | 395 | FM | X | 2 | ||
76 | MONTEGIORGIO | MONTOTTONE | 979 | FM | X | 2 | ||
77 | MONTEGIORGIO | PENNA SAN GIOVANNI | 1.108 | MC | X | 2 | ||
78 | MONTEGIORGIO | PONZANO DI FERMO | 1.674 | FM | X | 2 | ||
79 | MONTEGIORGIO | RAPAGNANO | 2.145 | FM | X | 2 | ||
80 | MONTEGIORGIO | SERVIGLIANO | 2.336 | FM | X | 2 | ||
81 | MONTEGIORGIO | TORRE SAN PATRIZIO | 2.048 | FM | X | 2 | ||
82 | SAN BENEDETTO DEL TRONTO | COSSIGNANO | 978 | AP | X | 2 | O | |
83 | SAN BENEDETTO DEL TRONTO | MONSAMPOLO DEL TRONTO | 4.611 | AP | X | 2 | ||
84 | SAN BENEDETTO DEL TRONTO | MONTEPRANDONE | 12.655 | AP | X | 2 | ||
85 | TOLENTINO | BELFORTE DEL CHIENTI | 1.886 | MC | X | 2 | ||
86 | TOLENTINO | CALDAROLA | 1.823 | MC | X | 2 | ||
87 | TOLENTINO | CAMPOROTONDO DI FIASTRONE | 563 | MC | X | 2 | ||
88 | TOLENTINO | CESSAPALOMBO | 512 | MC | X | 2 | ||
89 | TOLENTINO | GUALDO | 815 | MC | X | 2 | ||
90 | TOLENTINO | RIPE SAN GINESIO | 852 | MC | X | 2 | ||
91 | TOLENTINO | SAN GINESIO | 3.498 | MC | X | 2 | ||
92 | TOLENTINO | SANT’ANGELO IN PONTANO | 1.436 | MC | X | 2 | ||
93 | TOLENTINO | SARNANO | 3.264 | MC | X | 2 | ||
94 | TOLENTINO | SERRAPETRONA | 966 | MC | X | 2 | ||
95 | TOLENTINO | TOLENTINO | 20.069 | MC | X | 2 | ||
96 | VISSO | CASTELSANTANGELO SUL NERA | 281 | MC | X | 1 | ||
97 | VISSO | MONTE CAVALLO | 145 | MC | X | 1 | ||
98 | VISSO | PIEVE TORINA | 1.458 | MC | X | 1 | ||
99 | VISSO | USSITA | 444 | MC | X | 2 | ||
100 | VISSO | VISSO | 1.107 | MC | X | 1 | ||
TOTALE | 394.689 |
ALLEGATO 2: INTENSITA’ DI AIUTO
REGIME DI AIUTO APPLICABILE |
TIPOLOGIA DELLE SPESE | INTENSITA’ DI AIUTO | |
MICRO E PICCOLE | MEDIE | ||
Aiuti a finalità regionale agli investimenti alle PMI (art. 14, Reg. 651/2014 e s.m.i.) In questo caso il beneficiario dovrà dichiarare che non ha effettuato una delocalizzazione verso lo stabilimento in cui deve svolgersi l’investimento iniziale per il quale è richiesto l’aiuto, nei due anni precedenti la domanda di aiuto e si impegna a non farlo nei due anni successivi al completamento dell’investimento iniziale per il quale è richiesto l’aiuto. | A) Costi degli investimenti materiali: acquisto beni strumentali e attrezzature, compresa la dotazione informatica, spese per materiali, forniture e prodotti e locazione di immobili alle condizioni previste dal medesimo articolo |
30% (investimenti effettuati nei comuni art. 107 3.c TFUE) |
20% (investimenti effettuati nei comuni art. 107 3.c TFUE) |
Aiuti agli investimenti a favore delle PMI (art. 17, Reg. 651/2014 e s.m.i.)
Ai sensi dell’articolo in questione, si evidenzia che “Se un membro della famiglia del proprietario originario, o un dipendente, rileva una piccola impresa, non si applica la condizione che prevede che gli attivi vengano acquistati da terzi che non hanno relazioni con l’acquirente. La semplice acquisizione di quote di un’impresa non è considerata un investimento” | B) Costi degli investimenti materiali: acquisto beni strumentali e attrezzature, compresa la dotazione informatica, e per l’ampliamento e/o ammodernamento di immobili |
20% |
10% |
Aiuti all’innovazione a favore delle PMI (art. 28, Reg. 651/2014 e s.m.i.) | C) Spese per servizi di consulenza in materia di innovazione: consulenza e assistenza in materia di trasferimento delle conoscenze, acquisizione protezione e sfruttamento di brevetti ed altri attivi immateriali D) Servizi di sostegno all’innovazione: ricerche di mercato, sistemi di etichettatura della qualità, test e certificazione al fine di sviluppare prodotti, processi o servizi più efficienti e di sostegno all’innovazione E) Costi per la messa a disposizione di personale altamente qualificato, da parte di un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza o di una grande impresa che svolga attività di ricerca sviluppo e innovazione in una funzione di nuova creazione nell’ambito dell’impresa beneficiaria e non sostituisca altro personale |
50%
|
Aiuti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione (art. 29, Reg. 651/2014 e s.m.i.) | F) Spese di personale dipendente in organico G) Costi relativi alle quote di ammortamento della strumentazione e delle attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto H) Spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi direttamente imputabili al progetto | 50% |
Aiuti alle PMI per servizi di consulenza (art. 18, Reg. 651/2014 e s.m.i.) | I) Altre spese per consulenze non riconducibili alle tipologie precedenti | 50% |
Aiuti intesi a compensare i sovracosti connessi all’occupazione di lavoratori con disabilità (Art. 34, Reg. 651/2014 e s.m.i.) Ai sensi dell’articolo in questione, si precisa che: – le spese ammissibili sono riferite ai sovraccosti
– le spese riferite a tale articolo sono esentate dal rispetto del vincolo dell’effetto di incentivazione, pertanto possono essere ammesse anche quelle sostenute prima della data di presentazione della domanda di finanziamento (a partire dal 01/01/2018) | J) Spese per l’adeguamento dei locali K) Costi relativi all’adeguamento o all’acquisto di attrezzature o all’acquisto e alla validazione di software ad uso dei lavoratori con disabilità, ivi compresi gli ausili tecnologici adattati o di assistenza |
100% |
OPPURE A SCELTA DEL BENEFICIARIO | ||
Reg. (UE) n. 1407 /2013 e s.m.i. (a titolo de minimis) | L) Le spese di cui ai precedenti punti da B a K | 70% |