FONTER: Avviso n.50/2022 “Generalista”
Finanziamento di progetti formativi aziendali e multiaziendale delle Aziende iscritte al Fondo Interprofessionale.
Possono presentare domanda:
- Aziende Aderenti e Neo Aderenti (anche in forma di ATI, ATS o Consorzi);
- Enti di formazione accreditati a Fon.Ter, ovvero:
- Enti di Formazione accreditati per la gestione della formazione continua presso una delle Regioni;
- Enti di Formazione continua dotati di Certificazione di Qualità conforme alla norma dello standard Europeo UNI EN ISO 9001:2000.
Si considerano Neo Aderenti le aziende la cui adesione al Fondo è avvenuta a partire dal 01/01/2022. Le aziende titolari del conto formazione non posso presentare domanda.
Sono destinatari delle attività formative:
- lavoratori/trici assunti con contratto a tempo indeterminato;
- lavoratori/trici assunti con contratto a tempo determinato, in essere, di durata almeno di 3 mesi;
- lavoratori/trici stagionali che, nell’ambito dei 12 mesi precedenti la presentazione del Progetto, abbiano lavorato con contratto di durata almeno di 3 mesi alle dipendenze di aziende assoggettate al contributo dello 0,30 (Ivi compresi i lavoratori in possesso dei requisiti per esercitare il diritto di precedenza, i lavoratori con contratto a termine, anche a fronte di intensificazione stagionale e/o ciclica dell’attività in seno ad aziende ad apertura annuale);
- lavoratori/trici assunti con contratto di lavoro di apprendistato;
- lavoratori destinatari di trattamenti di integrazione salariale in costanza di rapporto di lavoro.
Sono esclusi i dipendenti occupati alle dipendenze di aziende agricole (braccianti agricoli) e per i quali vengono dichiarati i dati retributivi e contributivi attraverso il “Modello DMAG”.
Sono finanziabili i Progetti Formativi di sviluppo delle competenze professionali e strategiche del capitale umano, realizzati sulla base del fabbisogno delle imprese beneficiarie aderenti e neo-aderenti operanti nei Settori Terziario, Socio‐Sanitario ed Altri Settori Economici.
Il Progetto Formativo si articola attraverso iniziative di formazione di base e/o professionalizzanti, riguardanti lo sviluppo competitivo, l’innovazione di prodotto e di processo e/o miglioramenti di natura organizzativa e specialmente tematiche inerenti alla transizione ecologica e digitale in coerenza con i macro target del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR).
Sono finanziabili:
- Progetto Formativo Standard, include le attività formative e complementari (formazione, progettazione dell’intervento, coordinamento, amministrazione, monitoraggio & valutazione, attestazione/certificazione delle competenze).
- Progetto Formativo Strategico, include le attività non formative di sostegno e accompagnamento alla formazione.
Tipologie di progetti formativi ammissibili:
- Mono Aziendale: una singola azienda con un’unica sede.
- Mono Aziendale Territoriale: una singola azienda con più sedi ubicate in una singola provincia ovvero in diverse province della medesima Regione.
- Mono Aziendale Nazionale: una singola azienda con più sedi ubicate in Regioni diverse.
- Regioni diverse.
- Multi Aziendale Multisettoriale: almeno due aziende operanti in settori economici differenti anche ubicate in Province e Regioni diverse.
La formazione deve essere progettata per conoscenze e competenze comprendendo idonee attività di valutazione finalizzate al rilascio di un’attestazione degli apprendimenti acquisiti dall’allievo.
La misura concede contributi a fondo perduto cosi ripartiti:
Le domande possono essere presentate fino ad esaurimento delle risorse e rispettando le scadenze aggiornate periodicamente sul sito del Fondo.
Per ricevere maggiori informazioni su questo bando, chiamaci al numero verde 800180616 oppure scrivici all’indirizzo e-mail info@profima.it
Unisciti al nostro Canale Telegram per rimanere sempre aggiornato sugli incentivi per le imprese!