Pisa: sostegno alle imprese e supporto all’internazionalizzazione

Misure a sostegno delle imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19

Tempistica
Le domande possono essere presentate dalle ore 9.00 del 22/06/2020 fino al 31/07/2020.
Procedura di selezione
Valutativa
Territorio di riferimento
Regione Toscana – Provincia Pisa
Oggetto
Sostenere le imprese del territorio promuovendo la diffusione della cultura e della pratica digitale data anche l’accelerazione sperimentata in questi mesi, la diffusione di nuovi modelli di business più adeguati all’emergenza in atto, lo sviluppo di competenze e la ripartenza delle imprese dopo il lockdown causato dal Covid-19 in tutti i settori economici.
Soggetti proponenti  
Possono presentare domanda le imprese (o loro Consorzi) che presentino i seguenti requisiti:

a) abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Pisa;

b) siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;

c) siano IN REGOLA con il pagamento del diritto annuale.

Tipologia di agevolazione: voucher

Intensità dell’agevolazione: 70% delle spese ammissibili

Importo massimo concedibile: € 7.000,00

Cumulabilità

Gli aiuti sono cumulabili, per gli stessi costi ammissibili:

a) con altri aiuti di cui al “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”, fino a concorrenza del costo del bene o servizio;
b) con aiuti di cui ai Regolamenti De minimis o concessi ai sensi di un Regolamento di esenzione a condizione che siano rispettate le disposizioni e le norme relative al cumulo previste da tali regolamenti.

CCIAA PISA: Bando per la concessione di voucher per servizi di supporto all’internazionalizzazione anno 2020

Tempistica
Le domande possono essere presentate a partire dal giorno 15/06/2020 fino ad esaurimento fondi.

Procedura di selezione: valutativa (a sportello)
Territorio di riferimento
Toscana – Provincia di Pisa.
Oggetto
Supporto all’internazionalizzazione, volto a rafforzare e diversificare la presenza sui mercati internazionali, in attuazione dei report/piani export rilasciati nell’ambito del Progetto “SEI – Sostegno all’Export dell’Italia” dalla Camera di Commercio di Pisa.
Soggetti proponenti
Possono presentare domanda le imprese (e loro consorzi) che, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto, presentino i seguenti requisiti:

b. abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Pisa;

c. siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;

d. siano IN REGOLA con il pagamento del diritto annuale;

e. siano iscritte alla Piattaforma del progetto “SEI – Sostegno all’Export dell’Italia” (www.sostegnoexport.it), previa richiesta password a info@sostegnoexport.it e siano attive sul progetto;

f. abbiano usufruito di un export check-up e/o siano in possesso di Piano export, a seguito iscrizione alla piattaforma del Progetto “SEI – Sostegno all’Export dell’Italia”;

g. operanti in qualsiasi settore economico, con l’eccezione del settore del turismo, e con le eccezioni e nei limiti espressamente previsti dall’applicazione del Regolamento “De Minimis”*

 

*  Il Regolamento (UE) n. 1407/2013 “de minimis” non si applica ai seguenti settori:

a) aiuti concessi a imprese attive nel settore della pesca e dell’acquacoltura;

b) aiuti concessi a imprese attive nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli;

c) aiuti concessi a imprese attive nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, nei casi seguenti:

i) quando l’importo dell’aiuto è fissato in base al prezzo o al quantitativo di tali prodotti acquistati da produttori primari o immessi sul mercato dalle imprese interessate,

ii) quando l’aiuto è subordinato al fatto di venire parzialmente o interamente trasferito a produttori primari;

d) aiuti ad attività connesse all’esportazione verso paesi terzi o Stati membri, ossia aiuti direttamente collegati ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse con l’attività d’esportazione;

e) aiuti condizionati all’impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti d’importazione;

f) aiuti ad imprese attive nel settore carboniero;

g) aiuti destinati all’acquisto di veicoli per il trasporto di merci su strada da parte di imprese che effettuano trasporto di merci su strada per conto terzi;

h) aiuti concessi a imprese in difficoltà.

Dotazione finanziaria:

Tipologia di agevolazione: contributo a fondo perduto.

Intensità dell’agevolazione: 70% delle spese ammissibili.

Importo massimo concedibile: € 7.000.
Regime di aiuto: De minimis