Tempistica
Le domande possono essere presentate dal 5/06/2020 al 9/07/2020
Procedura di selezione: valutativa
Territorio di riferimento: Regione Friuli-Venezia Giulia
Oggetto
Sostenere la crescita delle imprese del territorio regionale che operano nel settore della produzione audiovisiva e a favorire lo sviluppo della cultura cinematografica regionale.
Soggetti proponenti
Possono presentare domanda:
· Imprese che hanno sede legale o operativa nel territorio della regione Friuli Venezia Giulia e che svolgono attività nel settore della produzione audiovisiva;
· Persone fisiche, professionisti del settore della produzione audiovisiva, residenti nel territorio della regione Friuli Venezia Giulia.
Progetti finanziabili
L’agevolazione finanzia, attraverso il Fondo per l’Audiovisivo del Friuli-Venezia Giulia, i progetti relativi a:
· promozione e realizzazione di opere audiovisive:
o da realizzare nei formati considerati a maggiore vocazione regionale, quali cortometraggi, documentari e film di animazione;
o che sviluppano tematiche legate al territorio;
o che valorizzano, con l’uso delle corrispondenti lingue, le minoranze linguistiche storiche presenti nel territorio della regione;
o di particolare interesse e rilevanza per il Friuli Venezia Giulia tali da suscitare attenzione in ambito nazionale e internazionale.
Sono considerate opere audiovisive:
a) la fiction, anche cinematografica;
b) l’audiovisivo di animazione;
c) il cortometraggio;
d) il documentario.
Sono escluse le opere audiovisive a carattere pubblicitario, pornografico, discriminatorio o che fanno apologia di violenza, nonché i programmi che promuovono un’istituzione o le sue attività.
· partecipazione a corsi di formazione delle professionalità del settore, con particolare riguardo a quelle di sceneggiatore, registra, produttore esecutivo, montatore, operatore di ripresa e tecnico del suono.
L’agevolazione è concessa alle imprese, per la partecipazione di dipendenti e/o collaboratori ai corsi formativi, e ai professionisti del settore.
· borse di studio, per la partecipazione di professionisti del settore dell’audiovisivo, residenti in Regione,ad iniziative di formazione professionale di eccellenza relative a discipline creative, tecniche, gestionali ed amministrative, in Italia e all’estero.
Possono accedere all’agevolazione a titolo di borsa di studio solamente i liberi professionisti del settore Audiovisivo.
Tipologia di agevolazione: contributo a fondo perduto
Intensità dell’agevolazione
Sviluppo, produzione e distribuzione di opere audiovisive:
· 15% delle spese ammissibili per la produzione e distribuzione di progetti di fiction;
· 50% delle spese ammissibili per la produzione e distribuzione di cortometraggi di fiction;
· 30% delle spese ammissibili per la produzione e distribuzione delle altre tipologie di opere;
· 50% delle spese ammissibili per lo sviluppo di ogni tipologia di opere.
Corsi di formazione:
· 50% delle spese ammissibili.
Borse di studio:
· 90% delle spese ammissibili.
Importo massimo concedibile:
· € 130.000,00 per lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di opere audiovisive;
· € 20.000,00 per i corsi di formazione;
· € 20.000,00 a titolo di borsa di studio.
Regime di aiuto: regime di esenzione