Friuli Venezia Giulia: bandi po feamp 2014-2020

Innovazione nel settore della pesca

Tempistica
Le domande possono essere presentate fino alle ore 13:00 del 01/06/2020

Procedura di selezione:  valutativa
Territorio di riferimento: Regione Friuli Venezia Giulia*

* La Misura si applica nelle acque marine dei Compartimenti marittimi di Monfalcone e Trieste, nella Laguna di Marano e Grado e nelle aree del demanio marittimo statale e regionale.
Oggetto
Sviluppare o introdurre prodotti e attrezzature nuovi o sostanzialmente migliorati, processi e tecniche nuovi o migliorati, sistemi di gestione e organizzativi nuovi o migliorati, compreso a livello della trasformazione e della commercializzazione.

Dotazione finanziaria: € 200.000,00

Tipologia di agevolazione:  contributo a fondo perduto

Intensità dell’agevolazione

·         50% delle spese ammissibili;

·         100%  delle  spese ammissibili  solamente nei seguenti casi:

1.       i soggetti proponenti  sono Organismi scientifici o tecnici di diritto pubblico);

2.       l’intervento soddisfa i criteri seguenti:

o   interesse collettivo;

o   beneficiario collettivo;

o   elementi innovativi, se del caso, a livello locale, e fornisce accesso pubblico ai suoi risultati.

In  deroga  a  quanto  sopra  indicato,  si  applicano  i  punti  percentuali  aggiuntivi/riduttivi  dell’intensità  dell’agevolazione per i tipi specifici di operazioni elencati nella tabella sottostante:


TIPO DI INTERVENTI

PUNTI PERCENTUALI
Interventi connessi alla pesca costiera artigianale:

possibile aumento di

30
Interventi attuati da organizzazioni di pescatori o da altri beneficiari collettivi che non rientrano nelle Strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo e gruppi di azione locale nel settore della pesca:

possibile aumento di

10
Interventi attuati da organizzazioni di produttori, associazioni di organizzazioni di produttori o organizzazioni interprofessionali:

possibile aumento di

25

 

Interventi attuati da imprese che non rientrano nella definizione di PMI:

riduzione di

20

Importo massimo concedibile: € 50.000,00
Regime di aiuto:  Reg. (UE) n. 508/2014

 

 

Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di  pesca sostenibili

 

Tempistica :Le domande possono essere presentate fino alle ore 13:00 del 01/06/2020
Procedura di selezione: valutativa
Territorio di riferimento: Regione Friuli Venezia Giulia*

* La Misura si applica nelle acque marine dei Compartimenti marittimi di Monfalcone e Trieste, nella Laguna di Marano e Grado e nelle aree del demanio marittimo statale e regionale.

Oggetto

Proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi marini mediante la realizzazione di strutture a protezione di ecosistemi sensibili e, altresì, promuovere il miglioramento della gestione degli stock ittici, dando priorità al ripristino ed alla costruzione di protezioni.

Dotazione finanziaria: € 1.461.561,00

Tipologia di agevolazione:  contributo a fondo perduto

Intensità dell’agevolazione

·         50% delle spese ammissibili;

·         100%  delle  spese ammissibili  solamente nei seguenti casi:

1.       i soggetti proponenti  sono Organismi scientifici o tecnici di diritto pubblico);

2.       l’intervento soddisfa i criteri seguenti:

o   interesse collettivo;

o   beneficiario collettivo;

o   elementi innovativi, se del caso, a livello locale, e fornisce accesso pubblico ai suoi risultati.

In  deroga  a  quanto  sopra  indicato,  si  applicano  i  punti  percentuali  aggiuntivi/riduttivi  dell’intensità  dell’agevolazione per i tipi specifici di operazioni elencati nella tabella sottostante:

 


TIPO DI INTERVENTI

PUNTI PERCENTUALI
Interventi connessi alla pesca costiera artigianale:  possibile aumento di30
Interventi attuati da organizzazioni di pescatori o da altri beneficiari collettivi che non rientrano nelle Strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo e gruppi di azione locale nel settore della pesca:

possibile aumento di

10
Interventi attuati da imprese che non rientrano nella definizione di PMI:

riduzione di

20

Importo massimo concedibile: € 600.000,00
Regime di aiuto:  Reg. (UE) 508/2014