Tempistica: Le domande possono essere presentate fino al 08/07/2020
Procedura di selezione: valutativa
Territorio di riferimento: Regione Friuli Venezia Giulia
Oggetto:
Sostegno alle imprese agroalimentari per operazioni materiali o immateriali relative alla prima lavorazione, alla trasformazione, alla commercializzazione e allo sviluppo dei prodotti agricoli.
Soggetti proponenti
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese che svolgono attività di trasformazione, di commercializzazione o di sviluppo dei prodotti agricoli dell’allegato I del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea , con esclusione dei prodotti della pesca. Il prodotto ottenuto dalla trasformazione può non essere un prodotto elencato nell’ allegato I al Trattato.
Requisiti:
· iscritte al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA);
· trasformano e commercializzano prodotti che, in misura inferiore al 50% del totale, sono di provenienza aziendale;
· sono in possesso di fascicolo aziendale aggiornato.
Progetti finanziabili
Sono finanziabili i piani di sviluppo aziendale che prevedono i seguenti interventi in beni immobili, mobili o immateriali:
a) acquisto di terreni strettamente necessari alla costruzione di fabbricati;
b) acquisto di beni immobili da adibire allo svolgimento dell’attività aziendale;
c) costruzione, ristrutturazione e ampliamento di beni immobili (fabbricati e relativi impianti tecnici) funzionali allo svolgimento dell’attività dell’impresa. Sono esclusi i miglioramenti fondiari;
d) acquisto di nuovi impianti tecnologici, di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, di nuovi macchinari e attrezzature funzionali allo svolgimento dell’attività dell’impresa;
e) studi di fattibilità, onorari di professionisti e consulenti, spese tecniche e spese generali, connesse alle spese di cui ai punti precedenti;
f) acquisto dei seguenti beni immateriali:
I. programmi informatici compreso lo sviluppo;
II. brevetti e licenze;
III. know-how.
g) introduzione o potenziamento di tecnologie, impianti e procedure per l’ammodernamento, il miglioramento o la razionalizzazione dei processi produttivi e gestionali, al fine di sviluppare nuovi prodotti o prodotti di più alta qualità o alimentari non tradizionali o ad uso tecnico;
h) adeguamento o potenziamento degli impianti a sistemi di gestione qualità, di gestione ambientale, di rintracciabilità e di etichettatura del prodotto;
i) realizzazione o ammodernamento/potenziamento di reti locali di commercializzazione, di raccolta o piattaforme logistiche, ad esclusione della vendita al dettaglio (tranne quella diretta in azienda);
j) avvio o rafforzamento della distribuzione, della promozione dell’export, dell’internazionalizzazione dei prodotti e dell’export, avvio di forme di commercializzazione innovative o digitali, ad esclusione della vendita al dettaglio (tranne quella diretta in azienda);
k) isolamento termico degli involucri degli edifici esistenti in cui la regolazione termica sia necessaria alle attività aziendale e relativi strumenti di regolazione e controllo, nonché la ristrutturazione di impianti termici ed elettrici esistenti finalizzati alla riduzione del consumo di energia di edifici produttivi funzionali all’attività aziendale;
l) realizzazione, per l’autoconsumo, di impianti solari-termici e fotovoltaici su edifici e strutture produttive aziendali, di impianti microeolici ed idroelettrici, di impianti geotermici, pompe di calore, di impianti di conversione energetica delle biomasse solide e liquide sostenibili che utilizzino solo scarti di propria produzione, compresi gli impianti di digestione anaerobica (biogas), di recupero dei cascami termici e di trigenerazione nonché l’acquisto e installazione di accumulatori per l’energia prodotta;
m) realizzazione o miglioramento di impianti per il trattamento delle acque reflue derivanti dalle attività aziendali di prima lavorazione e trasformazione;
n) introduzione di processi e impianti finalizzati alla produzione o all’utilizzo di imballaggi sostenibili (materiali innovativi, riutilizzabili, riciclabili, biodegradabili o ottenuti da processi ad alta efficienza) necessari per la vendita dei prodotti aziendali, finalizzati alla riduzione della produzione di rifiuti.
Dotazione finanziaria: € 808.813,81
Tipologia di agevolazione: contributo a fondo perduto
Intensità dell’agevolazione
a) prodotto trasformato che rientra nei prodotti di cui all’allegato I del trattato: 30% delle spese ammissibili;
b) prodotto trasformato che non rientra nei prodotti di cui all’allegato I del trattato:
i. micro o piccola impresa: 30% delle spese ammissibili;
ii. media impresa: 20% delle spese ammissibili.
Regime di aiuto: de miminis