Oggetto: fronteggiare la crisi economica in atto, con particolare riferimento al comparto del Turismo mediante l’erogazione di Bonus Assunzionali in favore delle imprese che assumano lavoratori con contratto subordinato a tempo determinato, anche a scopo di somministrazione, di durata non inferiore ai 4 mesi o con contratto subordinato a tempo indeterminato.

Soggetti proponenti: possono presentare domanda le imprese private del settore turistico (identificate dai Codice ATECO riportati successivamente tra i settori ammissibili) costituite in forma di ditta individuale, micro, piccola, media e grande impresa che assumono, a decorrere dalla data del 15/03/2021, lavoratori in qualità di dipendenti presso unità operativa ubicata in Liguria con le tipologie contrattuali indicate tra gli interventi ammissibili. Sono inoltre beneficiarie dei Bonus le cooperative o loro consorzi (identificate dai Codice ATECO riportati successivamente tra i settori ammissibili) che assumono, a decorrere dalla data del 15/03/2021, lavoratori in qualità di dipendenti o soci lavoratori presso unità operativa ubicata in Liguria con le tipologie contrattuali di indicate tra gli interventi ammissibili.
Settori ammissibili:

55.10.00Alberghi
55.20.00Alloggi
55.20.10Villaggi turistici
55.20.20Ostelli della gioventù
55.20.30Rifugi di montagna
55.20.40Colonie marine e montane
55.20.51Affittacamere     per     brevi     soggiorni, case ed appartamenti per  vacanze, bed and breakfast,residence
55.20.52Attività di alloggio connesse alle aziende agricole
55.30.00Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
55.90.10Gestione di vagoni letto
55.90.20Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo    alberghiero
56.10.12Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
93.29.20Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
56.10.11Ristorazione con somministrazione
56.10.30Gelaterie e pasticcerie
56.30.00Bar e altri esercizi simili senza cucina
79.11.00Attività delle agenzie di viaggio
79.12.00Attività dei tour operator

Le imprese, cooperative o loro consorzi per accedere ai contributi, devono possedere i seguenti requisiti:
• avere almeno una unità produttiva nel territorio regionale ligure;
• essere in regola con l’applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro;
• essere in regola con gli adempimenti contributivi ed assicurativi;
• essere in regola con la normativa in materia di sicurezza del lavoro;
• essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e delle categorie protette;
• essere regolarmente iscritte presso il registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente con stato attivo;
• esercitare la propria attività di impresa alla data di presentazione della presente domanda di bonus occupazionale;
• essere in regola con le normative vigenti applicabili e necessarie ai fini dello svolgimento dell’attività imprenditoriale;
• non avere in relazione alle sedi situate nel territorio regionale ligure, nei 6 mesi precedenti la presentazione della domanda fatto ricorso ad ammortizzatori sociali o a procedure di licenziamento collettivo nei 6 mesi precedenti la presentazione della domanda con esclusione della cassa integrazione in deroga, o di altre forme di integrazione salariale.

Soggetti beneficiari: sono destinatari dei Bonus le persone assunte dai soggetti proponenti presso una unità operativa ubicata in Liguria, che si trovano:
• nello stato di disoccupazione;
ovvero
• i lavoratori, il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponde a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del T.U.I.R. (€ 8.145,00 in caso di lavoro subordinato e parasubordinato e € 4.800,00 in caso di lavoro autonomo).
I beneficiari non possono presentare domanda di Bonus Assunzionale per la medesima assunzione del lavoratore per il quale è già stato richiesto ed ottenuto l’incentivo a valere sull’Avviso di cui ai bandi approvati con d.G.R. n. 58/2018 e d.G.R. 574/2019.

Requisiti soggetti destinatari
I lavoratori per i quali si richiede l’incentivo non devono aver svolto attività lavorativa a tempo indeterminato nei 24 mesi precedenti l’assunzione nell’impresa richiedente o:
• in altra impresa che si trovi con la richiedente nelle condizioni di cui all’articolo 2359 del Codice Civile, o nel caso in cui entrambe siano partecipate per almeno il 25% da un medesimo altro soggetto;
• in altra impresa nella cui compagine sociale o nei cui organi amministrativi siano presenti il legale rappresentante, i soci, i titolari di cariche o qualifiche o qualunque altro soggetto facente parte degli organi societari della richiedente ovvero i loro coniugi o parenti o affini entro il terzo grado in linea diretta o collaterale dei soggetti richiamati;
• – in altra impresa il cui titolare sia legale rappresentante, socio, titolare di cariche o qualifiche o altro soggetto facente parte degli organi societari della richiedente ovvero il coniuge o parente o affine entro il terzo grado in linea diretta o collaterale del medesimo.

Progetti finanziabili: sono finanziabili le seguenti tipologie contrattuali:
a) contratti di lavoro a tempo indeterminato, stipulati a decorrere dalla data del 15/03/2021 e, se part time, che prevedano un impegno orario di almeno 24 ore settimanali, a condizione che comportino incremento occupazionale netto;
b) contratti di lavoro a tempo determinato, stipulati a decorrere dalla data del 15/03/2021 anche a scopo di somministrazione, di durata pari o superiore ai 4 mesi e, se part time, che prevedano un impegno orario di almeno 24 ore settimanali.
Nel caso in cui un contratto di lavoro a tempo determinato inizialmente di durata inferiore alla durata minima pari a 4 mesi fermo restando gli altri requisiti di cui alla lettera b) sia prorogato, l’incentivo sarà riconosciuto purché il contratto complessivamente abbia durata pari o superiore a 4 mesi.
In caso di trasformazione a tempo indeterminato di un contratto di lavoro a tempo determinato di durata inferiore alla durata minima di cui alla lettera b) fermo restando gli altri requisiti di cui alla lettera b) l’incentivo sarà riconosciuto nella misura definita al paragrafo 10 tabella A).
Nel caso di attivazione di contratti di somministrazione a tempo determinato la domanda per ottenere il presente Bonus dovrà essere presentata dall’impresa utilizzatrice.

Incremento occupazionale netto
L’assunzione a tempo indeterminato che avvenga come dipendente, o come socio lavoratore dipendente, deve comportare un incremento occupazionale netto nelle sedi operative presenti sul territorio della Regione Liguria.
L’incremento occupazionale netto è calcolato sulla base della differenza fra il numero dei lavoratori con contratto a tempo indeterminato e determinato occupati nell’impresa alla data dell’ultima/e assunzione/i oggetto della richiesta di Bonus Assunzionale (tenendo quindi conto della/e nuova/e assunzione/i) ed il numero dei lavoratori a tempo indeterminato e determinato
risultante dalla media delle rilevazioni effettuate per ciascun mese dell’anno precedente alla data della prima assunzione oggetto della richiesta di Bonus Assunzionale. Per il calcolo dell’incremento, i lavoratori a tempo parziale devono essere considerati in proporzione al numero delle ore effettivamente lavorate rispetto alle ore indicate dal relativo contratto nazionale per i lavoratori a tempo pieno.

Formula calcolo: Numero lavoratori a tempo determinato e indeterminato alla data dell’ultima assunzione oggetto della richiesta di Bonus Assunzionale, comprensivo delle nuove assunzioni per le quali si richiede l’incentivo – Media numero lavoratori a tempo determinato e indeterminato nei 12 mesi precedenti alla data della prima assunzione oggetto della richiesta di Bonus Assunzionale > 0

Agevolazioni:
Tipo di agevolazione: bonus
Importo concedibile:

Tipologia contrattuale di occupazioneImporto base
a) Socio Lavoratore Dipendente o Dipendente assunto con contratto a tempo determinato o somministrazione di durata pari o superiore a 4 mesi.€ 3.000
b) Socio Lavoratore Dipendente o Dipendente assunto con contratto a determinato o somministrazione di durata pari o superiore a 6 mesi fino a 12 mesi inclusi€ 4.500
c) Socio Lavoratore Dipendente o Dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato€ 6.000

In caso di proroga di contratto a tempo determinato o di trasformazione a tempo indeterminato di contratti a tempo determinato, anche a scopo di somministrazione, già oggetto di incentivo, per gli stessi può essere riconosciuta una maggiorazione come di seguito articolato:

TIPO DI CONTRATTODURATA INIZIALE DEL CONTRATTOINCENTIVO GIA’ RICONOSCIUTOPROROGA O TRASFORMAZIONE DEL CONTRATTOMAGGIORAZIONE APPLICABILE ALL’INCENTIVO GIA’ RICONOSCIUTO
Contratto a tempo determinato (anche a scopo di somministrazione)≥ 4 mesi e < 5 mesi€ 3.000,00≥ 5 mesi€ 1.000,00
≥ 4 mesi e < 5 mesi€ 3.000,00Trasformazione a tempo indeterminato€ 3.000,00
≥ 5 mesi e ≤ 12 mesi€ 4.000,00€ 2.000,00

Tempistica: le imprese possono presentare domanda dal 22/06/2021 al 31/12/2021, mentre le cooperative e loro consorzi possono inviare la loro candidatura fino al 23/07/2021.